Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che per la giornata di VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025 e per la giornata di DOMANI, SABATO 22 NOVEMBRE 2025, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO per TEMPORALI su TUTTE le ZONE di ALLERTA. Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.
SITUAZIONE: un minimo, in isolamento tra Liguria e Corsica dalla profonda saccatura atlantica, interessa anche la nostra Penisola, portando precipitazioni sparse sul Territorio, nevose fino a quote basso collinari al Nord e sull’Appennino settentrionale e temporalesche sulle regioni centromeridionali, specie versante tirrenico. Domani, il maltempo insisterà sul Centro-Sud e sulla Romagna, con trasferimento delle nevicate sui settori appenninici centrali, specie marchigiani. Domenica, un flusso nord-occidentale in quota darà sollievo al Centro-Nord, con residua instabilità al Sud. La ventilazione oggi sarà in prevalenza moderata dai quadranti occidentali sulle regioni di ponente, con rinforzi di maestrale sulla Sardegna e temporaneamente meridionale al Sud, in rinforzo domani su tutto il Centro-Sud, lasciando spazio a venti di Foehn sulle Alpi e di Bora sull’Alto Adriatico. Temperature in generale sensibile calo, in aumento domani al Nord e domenica al Centro-Sud.
Venerdì 21 novembre 2025
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Previste nevicate fino agli 800-1000 m, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione, localmente sensibile.
Venti: in generale diminuzione, localmente sensibile.
Mari: localmente agitato.
Sabato 22 novembre 2025
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori costieri di Abruzzo centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla restante parte del territorio regionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Previste nevicate mediamente al di sopra dei 600-800 m, in abbassamento fino ai 400m su Abruzzo settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione.
Venti: tendenti a burrasca con ulteriori rinforzi.
Mari: molto mossi.