• News
  • Giornata nazionale degli alberi, i Forestali incontrano gli studenti di Abruzzo e Molise

    Il 21 novembre si celebra in tutta Italia la “Giornata nazionale degli alberi”, evento promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della coesione sociale, sul benessere collettivo e sul rispetto degli spazi comuni.

    Con i suoi boschi, l’Italia rappresenta il 5% dell’intera superficie forestale europea. Sono 12 milioni gli ettari occupati da zone boschive, pari al 34,7% del territorio nazionale. 117 le specie autoctone e 12 miliardi gli alberi presenti, pari a circa a 200 piante per cittadino. Le percentuali maggiori si registrano in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria e Sardegna.

    Anche quest’anno, L’Arma dei Carabinieri ha inteso conferire un significato all’evento, articolando iniziative di sensibilizzazione rivolte agli alunni delle scuole primarie e secondariepresso i plessi scolastici e le aree individuate dalle amministrazioni comunali, dove gli alunni incontreranno i Carabinieri Forestali.

    Il Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise” ha organizzato, per il tramite delle articolazioni dipendenti d’Abruzzo e Molise, oltre 100 eventi a livello locale con la messa a dimora di circa 700 piantine di specie forestali autoctone: querce, noccioli, aceri campestri, pruni, corbezzoli, olmi, roverelle, fornite dai Centri di conservazione del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che hanno arricchito numerosi spazi pubblici. 

    Due le iniziative a livello regionale, una a L’Aquila presso il Parco del Castello cinquecentesco che ha visto l’adesione di oltre 90 alunni che hanno partecipato all’attività di educazione ambientale unitamente al Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, al Gruppo Carabinieri Forestale di L’Aquila, ai cinofili antiveleno e ai carabinieri a cavallo del Reparto Carabinieri Parco Gran Sasso e Monti della Laga. L’altra si è tenuta a Campobasso con la partecipazione del Nucleo Cites per la divulgazione ambientale nei confronti delle scolaresche presenti. In entrambi gli eventi sono state posizionate due targhe lignee in ricordo della giornata nazionale degli alberi edizione 2025.

    Il segnale che viene lanciato alla collettività è quello di contribuire anche al recupero di aree degradate grazie all’impiego del “verde urbano”, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto, la funzionalità e la qualità della vita dei cittadini. Il patrimonio forestale è un bene prezioso, parte del capitale naturale nazionale ed è, pertanto, bene rilevante di interesse pubblico. Ogni albero piantato oggi è un dono che viene fatto per la stabilità ed il benessere delle generazioni presenti e future. 

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento