• In evidenza
  • Viabilità, si torna a parlare di Fresilia. In Consiglio regionale passa all’unanimità la mozione di Andrea Greco (video)

    Dimenticata per anni, ferma tra carte e vincoli, la Fondovalle Fresilia torna a essere una priorità per l’intero Molise. Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato all’unanimità la mozione – a prima firma del consigliere Andrea Greco e sottoscritta dai colleghi Angelo Primiani e Roberto Gravina – che punta al completamento dell’arteria e al ripristino dei finanziamenti per il collegamento tra la Fondovalle Trigno e la Fondovalle Biferno.

    Un tracciato strategico, quello della Fresilia, destinato a cambiare il volto infrastrutturale dell’alto Molise e del Molise centrale, creando un asse di collegamento moderno ed efficiente tra le due principali direttrici viarie regionali. Un’opera da troppo tempo archiviata tra i progetti incompiuti, ma che grazie all’iniziativa di Greco è tornata prepotentemente alla ribalta.

    Durante la discussione in Aula, il consigliere di Agnone ha illustrato il provvedimento rimarcandone il valore per la coesione territoriale e lo sviluppo economico delle aree interne. Sono seguiti gli interventi per dichiarazione di voto dei consiglieri Micaela Fanelli e Quintino Pallante e dell’assessore Michele Marone, che hanno condiviso l’impianto della mozione, approvata poi con voto unanime.

    Nel testo, emendato in seguito al confronto in Consiglio, viene riconosciuta la Fondovalle Fresilia come priorità infrastrutturale per il Molise e si impegna la Giunta a muoversi su più fronti: riattivare i contatti con il Governo e il Dipartimento per le Politiche di Coesione per reinserire il progetto nella nuova programmazione FSC 2021-2027; riaprire il dialogo con il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale per ottenere una deroga o una rivalutazione dell’opera come progetto strategico; istituire un tavolo tecnico con la Provincia di Isernia e i comuni coinvolti, in modo da superare le criticità amministrative e riavviare concretamente i lavori.

    La mozione prevede inoltre la predisposizione di un piano di azione straordinario per accelerare le procedure autorizzative, la ricerca di fondi aggiuntivi, anche europei, e l’avvio delle modifiche ai vincoli paesaggistici eventualmente presenti lungo il tracciato. Tutte misure che, se attuate, restituirebbero nuova linfa a un’infrastruttura considerata decisiva per rompere l’isolamento del territorio e consentire al Molise di allinearsi ai grandi assi viari del Centro-Sud.

    Il voto unanime, raro segnale di unità politica trasversale, rappresenta dunque una svolta: la Fondovalle Fresilia, simbolo di un’attesa troppo lunga, torna a essere una sfida condivisa. E questa volta, il Molise sembra davvero deciso a portarla fino in fondo.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento