Si torna a parlare di cultura quale strumento di rigenerazione territoriale delle “terre alte”, la “montagna di mezzo” abitata e vitale dell’Appennino e dell’Alto Molise in particolare. La scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini guiderà, a Castel del Giudice, una conversazione stimolante sul tema “Lavoro culturale e ri-gener-azioni nelle aree fragili“, un’occasione per esplorare come la cultura, la conoscenza, l’arte e le nuove forme di lavoro e residenza possano agire da catalizzatori per la rivitalizzazione dei territori marginali.

Un’occasione di confronto che si propone di analizzare le sfide e le opportunità legate al fare e al promuovere cultura nelle aree meno centrali, sottolineando come la lettura e l’attivismo culturale siano strumenti essenziali per ricostruire il senso di comunità e innescare processi di rigenerazione sostenibile: è questo l’obiettivo di “Leggere all’interno“, in programma sabato 29 novembre, alle ore 17, nella Sala meeting dell’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice. Un incontro con la conduttrice di Fahrenheit su Radio3 e oggi autrice del blog “Lipperatura”. Dopo i saluti istituzionali di Lino Gentile, seguirà un ricco dibattito che vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca, dell’associazionismo e delle istituzioni. Tra i protagonisti Letizia Bindi, coordinatrice delle azioni immateriali del progetto, antropologa e direttrice del Centro di ricerca interdipartimentale BIOCULT dell’Università degli Studi del Molise, insieme ad Angelo Belliggiano, economista agrario e componente del Centro di ricerca interdipartimentale BIOCULT.

A seguire gli interventi del gruppo di ricerca Unimol, Michela Buonvino e Antonella Mancini. Per ragionare di e su comunità e territorio, ci saranno Chiara Caporicci, presidentessa dell’associazione C.A.S.A, Alessandro Gioia di “Chiappanuvoli”, Te.Co. – Territorio e comunità, Domenico Cersosimo, presidente di Riabitare l’Italia. Tra gli esponenti del mondo istituzionale e culturale Omerita Ranalli, funzionaria demoetnoantropologa del Ministero della Cultura. Infine le idee rivoluzionarie della Libreria Simon Tanner di Gagliano Aterno con i racconti di Rocco Lorusso. Il talk “Leggere all’interno” è aperto al pubblico e potrà essere seguito anche da remoto collegandosi al link: https://meet.google.com/wau-kwst-uwn?hs=224.