• News
  • Alto Molise da favola, trekking all’eremo di Sant’Amico con visita al museo del tartufo

    Scoprire i piccoli centri dell’Alto Molise a passo lento, immergersi nei boschi che li circondano, assaporare i prodotti della terra, quelli offerti spontaneamente dalla natura, come il prelibato tartufo e conoscere la storia e le leggende che aleggiano sulle foreste un tempo abitate dai fieri Sanniti.

    Tutto questo, una vera escursione esperienziale, quasi un tuffo in altre epoche storiche, è possibile grazie alle iniziative proposte dal “trio delle meraviglie”, tre guide ambientali escursionistiche che stanno promuovendo il territorio dell’Alto Molise facendolo conoscere anche al grande pubblico. Daniela Pietrangelo, Valeria Fabrizio e Michele Permanente, le tre guide ambientali e naturalistiche appunto, propongono, per questo fine settimana autunnale, una vera e propria immersione nel bosco dell’eremo di Sant’Amico.

    Storia, leggenda, culti pagani e religiosità si mescolano nella straordinaria bellezza del bosco d’autunno, per quella che si prospetta come l’escursione principe dell’Alto Molise, almeno in questo periodo dell’anno. «Conosci il piccolo paese di San Pietro Avellana? Colle Netto e il suo bosco? La storia di Sant’Amico e il lupo? Il grande legame che questo piccolo borgo dell’Alto Molise ha con il tartufo? – spiegano le guide – Domenica vi aspettiamo per camminare assieme in questo caratteristico bosco che con i suoi colori autunnali si fa ancora più incantevole, per conoscere l’interessante storia di Sant’Amico e il modo del tartufo, profumi e sapori a km 0».

    La giornata prevede ovviamente il trekking nel bosco, seguito dalla visita al museo del tartufo e dalla degustazione presso l’azienda che si occupa della raccolta e della lavorazione del prelibato prodotto, “Terra Sanpietrese”. L’escursione è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria ai numeri: 333 4226979, 328 7639268, 320 181 8141.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento