I bambini del piccolo plesso scolastico di Capracotta, per l’occasione immersi nella bellezza del Giardino della Flora Appenninica, hanno dato vita, nei giorni scorsi, ad un momento speciale: la “Festa dell’Albero”. Evento che si è inserito nelle celebrazioni della “Giornata nazionale degli alberi”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della coesione sociale, sul benessere collettivo e sul rispetto degli spazi comuni.

Con i suoi boschi l’Italia rappresenta il cinque per cento dell’intera superficie forestale europea. Sono 12 milioni gli ettari occupati da zone boschive, pari al 34,7 per cento del territorio nazionale. L’Alto Molise, anche a colpo d’occhio, è un immenso bosco, ma piantare qualche albero in più ha un valore educativo per i piccoli studenti, cittadini e decisori politici del domani. «Un gesto semplice, ma pieno di significato. – spiega il sindaco Candido Paglione che non ha voluto perdersi l’evento – Ogni piccola mano che tocca la terra, ogni sorriso curioso rivolto a una piantina, è un seme di speranza che affidiamo al futuro. È così che si coltivano l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente: un insegnamento che inizia presto, e che resterà con loro per tutta la vita. Un grazie di cuore alla nostra scuola ed alla stazione dei Carabinieri Forestale, che con la loro presenza attenta ci ricordano quanto sia prezioso il nostro territorio e quanto sia importante proteggerlo. La loro vicinanza alle istituzioni e alla comunità rappresenta un valore che va oltre la cerimonia. – chiude Paglione – Portiamo con noi questo momento: un piccolo grande passo verso un domani più sostenibile e più consapevole».