• In evidenza
  • Sci di fondo e skiroll, Prato Gentile diventa ufficialmente centro federale

    La giornata di martedì 18 novembre ha segnato una svolta storica: il Centro Federale per lo Sci di Fondo e Skiroll di Prato Gentile (Capracotta) è diventato realtà, portando il Molise e tutto il Mezzogiorno al centro della scena nazionale degli sport invernali. Un risultato che premia anni di impegno e visione, suggellato da una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti della Federazione Italiana Sport Invernali, della Regione Molise e delle istituzioni locali. Prato Gentile si distingue oggi come l’unico centro federale del Centro-Sud e il più meridionale d’Italia.

    Candido Paglione, sindaco di Capracotta, ha dato voce all’orgoglio della comunità: «Questo risultato  ha un significato profondo per noi. È il coronamento di un sogno costruito con fatica, tenacia e amore per la montagna. Questo traguardo ci ripaga di tutti gli sforzi profusi negli anni passati e pone Capracotta come riferimento nazionale per lo sci di fondo e lo skiroll».​

    Il nuovo Centro Federale si presenta come polo d’eccellenza grazie a infrastrutture all’avanguardia: la pista di skiroll, l’impianto di innevamento artificiale che rende possibile sciare anche in assenza di nevicate e il rifugio, destinato a diventare il cuore logistico e ricettivo per atleti e turisti. Il primo cittadino ha poi aggiunto: «Oggi la pista di Prato Gentile è una realtà concreta, moderna e funzionale, realizzata nel pieno rispetto di ogni norma e autorizzazione. Non possiamo che essere orgogliosi di quanto costruito, nonostante le difficoltà e le critiche. Siamo riusciti a coniugare rispetto per l’ambiente con lo sviluppo delle opportunità sportive e turistiche».​

    Sfide e futuro non mancano. Il prossimo tassello sarà il ripristino degli impianti di risalita per lo sci alpino a Monte Capraro, un progetto che completerà l’offerta sportiva di Capracotta e rafforzerà il suo ruolo di destinazione turistica d’eccellenza per il Sud Italia. «La montagna è tale se la si sa rispettare, ma anche se la si sa valorizzare – ha detto ancora Paglione -. Questi impianti sportivi rappresentano una chance unica per rilanciare l’economia locale, promuovere il turismo invernale e favorire la destagionalizzazione, permettendo alla nostra comunità di guardare al futuro con fiducia».​

    Alla giornata hanno preso parte il presidente della Fisi, Flavio Roda e il governatore della Regione Molise, Francesco Roberti che ha voluto sottolineare come «il riconoscimento federale sia una grande opportunità per consolidare la vocazione sportiva del Molise, valorizzare le sue eccellenze ambientali e rafforzare l’immagine della Regione a livello nazionale». Ha inoltre ribadito: «La Regione continuerà a sostenere investimenti, federazioni e società sportive, collaborando con le comunità locali per un sistema sempre più moderno, competitivo e generatore di sviluppo».​

    La storia di Prato Gentile è una testimonianza di quanto la determinazione, la passione e la collaborazione possano trasformare la periferia in protagonista, offrendo prospettive concrete anche all’economia locale e ai giovani, attraverso lo sport. «Guardare lontano, credere nella nostra montagna e lavorare insieme – ha cocluso Paglione – è la vera chiave per costruire futuro e dare ai nostri ragazzi motivi per restare e crescere qui».

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento