• News
  • Atessa, al via la seconda edizione di Val di Sangro Expo: automotive protagonista

    Atessa accende le luci sulla nuova edizione di Val di Sangro Expo, la seconda, che prenderà il via domani, giovedì 18 settembre, nell’area di piazza Abruzzo, zona commerciale e artigianale vicina all’uscita della Fondovalle Sangro.

    Il taglio del nastro è fissato per le ore 15.30, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e del sottosegretario di Stato all’Agricoltura Luigi D’Eramo, insieme con il sindaco di Atessa Giulio Borrelli, il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Enzo Orfeo, il consigliere regionale Vincenzo Menna, l’assessore regionale Tiziana Magnacca, il presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna, parlamentari, sindaci del territorio, autorità religiose e militari.

    Questa edizione dedica particolare attenzione al settore Automotive, pilastro economico del territorio e motore occupazionale per l’Abruzzo. Non a caso, l’area espositiva coperta raggiunge i 6.500 metri quadrati (+1.550 rispetto alla prima edizione), con un grande padiglione interamente dedicato all’Automotive e due villaggi speciali di Honda e Stellantis.

    Particolare rilievo avrà il panel promosso dal Comune di Atessa, in programma venerdì 19 settembre alle ore 11.30, dal titolo “Crisi e prospettive dell’automotive”. Al dibattito interverranno: Antonio Decaro, europarlamentare; Carlo Calenda, senatore e già direttore dell’area Affari internazionali di Confindustria; Daniele D’Amario, sottosegretario alla Regione Abruzzo; Michele De Palma, segretario generale Fiom; Ferdinando Uliano, segretario generale Fim; Rocco Palombella, segretario generale Uilm; Paola Inverardi, rettrice del Gran Sasso Science Institute; Daniela Di Pancrazio, vicepresidente Confindustria Abruzzo.

    “L’Automotive è la colonna vertebrale della nostra economia – dice il sindaco Borrelli – e in questa rassegna vogliamo ribadire che il destino della Val di Sangro si gioca anche sulla capacità di sostenere e innovare questo settore, coinvolgendo istituzioni, imprese e lavoratori in una visione condivisa di sviluppo. E’ qui che si concentra la sfida più grande per il futuro del nostro territorio in sinergia con tutte le altre attività produttive che fanno di questa valle la più importante zona economica della regione”.

    Concetto ribadito dal vicesindaco Enzo Orfeo, che ha seguito da vicino l’organizzazione: “Val di Sangro Expo nasce per dare voce al nostro distretto produttivo.  Quest’anno mettiamo al centro l’Automotive perché settore trainante della regione: occorre mantenere competitività, innovare e rafforzare le sinergie tra grandi aziende, piccole imprese e artigiani”.

    L’esposizione, che si svolgerà fino a domenica 21 settembre, ospiterà oltre 200 aziende di dieci settori diversi (Automotive e meccanica di precisione; innovazione e tecnologia; artigianato e commercio locale; agroalimentare ed enogastronomia; turismo e servizi al lavoro; agricoltura e giardinaggio) e proporrà un ricco programma di dibattiti, incontri, degustazioni ed eventi culturali, con l’obiettivo di rafforzare la rete produttiva e valorizzare le eccellenze del territorio. 

    Per i visitatori disponibili bus navetta sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21 con partenza dall’area di fronte alla Honda (via Italia, zona industriale).

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento