• News
  • Beyond Community – Hybrid Practices of Mapping and Participation, Agnone ospita il convegno dell’Unimol

    Il 24 e 25 ottobre, negli spazi di Palazzo San Francesco ad Agnone , si terrà il convegno internazionale “Beyond Community – Hybrid Practices of Mapping and Participation” L’iniziativa è organizzata dall’Università degli Studi del Molise – Dipartimento di Bioscienze e Territorio, nell’ambito del progetto MappInTur – Mapping partecipativo del patrimonio territoriale della Valle del Verrino e propone due giornate di confronto sul ruolo delle pratiche cartografiche partecipative come strumenti relazionali ed epistemici in grado di produrre conoscenza, orientare immaginari territoriali e sostenere i processi di governance.

    Il convegno mette in discussione nozioni essenzialiste di “comunità”, esplorando pratiche cartografiche ibride che nascono all’intersezione tra iniziative dal basso, azione istituzionale, mediazione tecnologica e sperimentazione artistica. Attraverso keynote, sessioni tematiche e attività sul campo, “Beyond Community” offre uno spazio critico per interrogarsi su come e quanto le carte partecipative contribuiscano alla costruzione di futuri condivisi, alla negoziazione dei significati territoriali e alla ridefinizione della giustizia spaziale.

    Parteciperanno docenti e ricercatori provenienti da 16 paesi di Europa, Africa, Americhe e Asia.

    MOSTRA FOTOGRAFICA

    Contestualmente al Convegno, la mostra legata al concorso fotografico “Voci del Verrino. Sguardi in cammino lungo il fiume” con la sezione speciale “Volti del Verrino”In esposizione dal 24 al 31 ottobre, le foto restituiscono uno sguardo corale sulla Valle del Verrino: gli scatti selezionati raccontano l’acqua, i paesaggi agricoli e produttivi, tracce di abbandono, pratiche ordinarie, memorie e relazioni. La sezione “Volti del Verrino” raccoglie ritratti e incontri tratti dalle interviste svolte sul territorio: persone, storie e pratiche che danno voce al fiume e alle comunità che lo abitano.

    Comitati

    Comitato ScientificoFederica Burini (Università di Bergamo), Viviana Ferrario (IUAV Venezia), Paolo Gruppuso (Rachel Carson Center, LMU Monaco), Monica Meini (Università del Molise), Marco Petrella (Università del Molise), Francesco Visentin (Università di Udine).
    Comitato OrganizzatoreMarinangela BellomoChiara BrunaleDiana Ciliberti (coordinatrice), Giada MastrostefanoGiovanna Sebastianelli (Università del Molise).

    Coordinatore scientifico e referente del progetto MappInTurMarco Petrella (Università del Molise)

    Inquadramento progettuale

    L’iniziativa è organizzata e finanziata nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (Spoke 9, Cultural Resources for Sustainable Tourism), programma nazionale dedicato alla co-creazione di conoscenze, strumenti e pratiche per lo sviluppo territoriale sostenibile, in collaborazione con il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale MIND – Mountains Inside the Mountains (Principal Investigator Mauro Pascolini, Uniud; Responsabile scientifico Unità UNIMOL-UNIVAQ Monica Meini)

    Informazioni pratiche

    Sede: Palazzo San Francesco, Agnone (IS)
    Date:    24–25 ottobre convegno internazionale

    24-31 ottobre mostra fotografica

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento