Quarant’anni da carabiniere: va in pensione il luogotenente Roberto Cursoli, comandante della Stazione carabinieri di Villamagna.
Aveva da poco compiuto 20 anni quando il 10 agosto 1984, varcò l’ingresso della Scuola allievi carabinieri di Chieti per intraprendere una lunga carriera ricca di soddisfazioni, terminata il 24 agosto 2025, dopo 40 anni di servizio, con la meritata pensione.

Dopo due anni dall’arruolamento come Carabiniere, nel settembre del 1986, il passaggio alla Scuola sottufficiali di Velletri e successivamente di Vicenza dove, al termine di un percorso di studi, con il grado di vice brigadiere, riceve il suo primo incarico in Abruzzo, alla stazione carabinieri di Lanciano, nel giugno del 1988.
Da quel momento, per il luogotenente Cursoli, originario di Bari, l’Abruzzo diventa la sua nuova casa. Nei suoi 40 anni di carriera ha prestato inizialmente servizio presso le stazioni di Isola del Gran Sasso (TE) e Guardiagrele (CH).
Il 21 agosto 1995 gli viene affidato il comando della Stazione Carabinieri di Villamagna che, per ben 30 anni, ha retto con lodevole impegno, riuscendo a conquistare la stima e la fiducia della cittadinanza e delle autorità locali.
Nel corso della sua carriera militare, è stato inoltre insignito di numerosi attestati e benemerenze, tra cui si ricordano le più significative, quali la “medaglia mauriziana al merito di 10 lustri di carriera” e la “medaglia d’oro al merito di lungo comando”.
Il 24 agosto 2025, nel corso della cerimonia di commiato tenutasi presso il Campo Sportivo di Villamagna, i Sindaci dei Comuni di Villamagna, Ripa Teatina e Ari unitamente al Maggiore Renato Lanzolla, Comandante della Compagnia Carabinieri di Chieti hanno ringraziato il luogotenente Cursoli per “il suo lodevole impegno e l’apprezzata collaborazione, sottolineandone le non comuni doti umane e professionali, che rimarranno come esempio per tutti i colleghi. Alla cerimonia ha preso parte anche la comunità locale che ha rivolto all’Ispettore numerose attestazioni di stima, per la costante vicinanza ed attenzione verso le problematiche del territorio.