• News
  • Esodo estivo: più pattuglie della Stradale sulla Trignina nei giorni di traffico da “bollino nero”

    Il Prefetto di Isernia, dott. Giuseppe Montella, ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocata per la definizione dei servizi di vigilanza da attuare sul territorio in considerazione dell’incremento dei flussi di traffico che interesseranno la Provincia nei giorni precedenti il Ferragosto.

    Presenti all’incontro, oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine, la Polizia Stradale e i rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale e del Comune di Isernia, nonché l’Anas SpA. Il Prefetto ha introdotto l’incontro richiamando le indicazioni già impartite all’inizio della stagione estiva, con proprie circolari, e ha illustrato la recente Direttiva del Capo della Polizia in materia e relativa, tra l’altro, al Piano esodo estivo 2025.

    E’ stata, altresì, effettuata, una specifica analisi delle potenziali criticità connesse all’intensificazione del traffico veicolare lungo le arterie stradali che conducono alle località balneari e turistiche, individuando nel contempo le misure da adottare per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi.

    Sono state evidenziate le criticità che interessano le arterie maggiormente interessate dai flussi turistici, con particolare riferimento alla SS. 650, Fondovalle Trigno, di collegamento con le località balneari di Vasto, ove attualmente insistono tre cantieri con viabilità gestita attraverso senso unico alternato con impianto semaforico. Al riguardo il rappresentante Anas ha illustrato le misure da adottare nelle giornate di traffico particolarmente inteso, quali quelle di bollino nero e bollino rosso, prevedendo, nello specifico, la presenza costante di movieri delle imprese appaltatrici e la sorveglianza da remoto con possibilità di pronto intervento del personale Anas.

    La Polizia Stradale assicurerà la presenza dinamica sulle arterie stradali, con rafforzamento dei controlli nei punti nevralgici, nelle fasce orarie di maggiore intensità di traffico, ed un incremento dei servizi di controllo, anche finalizzati al contrasto dei comportamenti pericolosi dei conducenti, in particolare alla guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, in costante raccordo operativo con le sale delle Forze di Polizia e con Anas.

    I Sindaci verranno sensibilizzati affinché le rispettive Polizie locali concorrano con le Forze dell’Ordine nell’espletamento dei servizi di controllo stradale.
    Il Prefetto ha altresì disposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio per prevenire il compimento di atti illegali. Il Prefetto, infine, ha evidenziato come il coordinamento di tutti gli attori istituzionali sia indispensabile per assicurare su tutto il territorio condizioni di sicurezza.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento