Dopo l’anteprima nazionale al “Maledette Malelingue” Festival di Novafeltria e la prima presentazione del tour autunnale al Premio Pigro di Teramo per gli ottant’anni dalla sua nascita, “Ivan Graziani” (Ianieri edizioni), il nuovo libro di Federico Falcone, sarà presentato ad Avezzano (Aq) venerdì 12 settembre alle 17.30 nell’Auditorium della Biblioteca ‘Ignazio Silone’ di via Cavalieri Di Vittorio Veneto 3; modera la giornalista Roberta Maiolini. Sono previsti interventi musicali di Giuseppe Ippoliti e Renzo Lanciotti.

A Graziani è dedicato il nuovo libro del giornalista Falcone uscito lo scorso 5 settembre in tutte le librerie italiane: si tratta di un’opera che ripercorre la vita e la carriera di colui che, per molti, è considerato il primo, autentico cantautore rock in Italia, un musicista capace di influenzare generazioni di talenti ed estendere la propria eredità compositiva ben oltre i confini del tempo.

Il volume accompagna il lettore in un viaggio intenso e appassionante, che parte dall’infanzia a Teramo, segnata dall’influenza del padre fotografo e dalla passione per il disegno, per arrivare agli esordi con i Nino Dale and His Modernists: porta d’ingresso di Graziani sulla scena italiana e internazionale.

Nel testo vengono approfondite la vita e la carriera di un artista, compreso un accurato approfondimento su album e canzoni che hanno scritto pagine indelebili della storia della musica tricolore: dischi come “I Lupi”, “Pigro”, “Agnese dolce Agnese” , brani come “Lugano Addio”, “Il chitarrista”, “Fuoco sulla collina”.
Non si tratta soltanto della biografia di un artista: il racconto si intreccia con la storia collettiva, dalla liberazione di Teramo nel 1944 alla rinascita culturale della città, fino alla creazione di spazi che hanno dato voce ad un’intera generazione.
E poi il focus sulla Milano degli anni Settanta, sulla scena artistica di Urbino, sul panorama musicale italiano del tempo. Attraverso aneddoti, retroscena e riflessioni sul mondo della musica, Falcone restituisce il ritratto autentico di un artista visionario, capace di fondere radici, sperimentazione e poesia in un linguaggio musicale unico. Una narrazione in cui la musica diventa specchio dei cambiamenti sociali e culturali dell’Italia del dopoguerra.

«Questo libro – spiega l’autore – rappresenta un mio personale tributo a uno tra i più grandi artisti della scena pop rock italiana dal dopoguerra ad oggi. Ivan Graziani ha appassionato generazioni di italiani e tutt’ora la sua influenza sui giovani musicisti è più viva che mai, senza contare che rappresenta ancora uno spaccato di contemporaneità dal momento che è stato coverizzato in tempi recenti da Zucchero e Marracash. Ad Avezzano e nella Marsica ci sono moltissimi fan del ‘lupo abruzzese’ ma anche numerosi musicisti che lo apprezzano e lo suonano tributandone la memoria con cover band, concerti e spettacoli. Vi aspetto venerdì 12 per parlare della sua vita e della sua carriera, tutti uniti dalla stessa passione e dallo stesso amore per il grande artista che è stato».
Federico Falcone (classe 1986), giornalista pubblicista, nel 2019 ha fondato The Walk of Fame magazine, quotidiano di approfondimento culturale con cui ha pubblicato il libro corale Blackout, dietro le quinte del lockdown. Tra le sue opere figurano anche Avezzano – storia della città moderna (Radici Edizioni, 2022) e Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo (Radici Edizioni, 2022). Appassionato di Johnny Cash e del cinema di Woody Allen, ama il rugby e viaggiare in treno.