Tra le colline dell’Alto Molise, dove il tempo sembra essersi fermato, un antico palazzo medievale si prepara a svelare i suoi segreti. Mentre 230 dimore storiche in 23 nazioni aprono simultaneamente le loro porte, il Molise risponde con il suo unico, preziosissimo testimone: Palazzo Iacovone di Poggio Sannita, sentinella silenziosa di secoli di storia e cultura che il 5 e 6 aprile 2025 si unirà alla prima edizione delle Giornate Internazionali delle Case Museo dei personaggi Illustri.

In un panorama nazionale che vede l’adesione di 143 Case Museo distribuite in 19 regioni italiane, il Molise si distingue attraverso questa eccezionale dimora medievale, testimonianza viva del patrimonio culturale dell’Alto Molise. Il palazzo, sapientemente restaurato nel corso degli anni grazie alla dedizione dell’avvocato Domenico “Mimì” Iacovone, attuale proprietario, è diventato un autentico gioiello che dà lustro all’intero territorio altomolisano.
Il Palazzo Iacovone non è solo un edificio di pregio architettonico, ma anche la casa natale del prof. Cosmo Maria de Horatiis (1771-1850), illustre medico chirurgo, padre e divulgatore dell’Omiopatia Italiana, nonché camerlingo di Francesco I° di Borbone, Re delle Due Sicilie (1825-1830). La dimora storica racchiude autentici tesori: una preziosa biblioteca privata con oltre 5000 volumi antichi che spaziano dal diritto alla medicina, includendo tutti i testi autentici dell’illustre scienziato de Horatiis, e l’affascinante antico frantoio ipogeo, coevo al palazzo, magistralmente scavato nella roccia viva del paese da esperti cavamonti.

L’avvocato Mimì Iacovone, con passione e dedizione, ha saputo valorizzare questo straordinario patrimonio attraverso un meticoloso restauro che ha preservato l’autenticità e il valore storico della dimora, trasformandola in un punto di riferimento culturale che oggi onora l’intera regione molisana sulla scena internazionale. Le visite guidate, condotte personalmente dall’avvocato Iacovone, si svolgeranno il 5 e 6 aprile dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17, con una durata di circa due ore.
Il costo del biglietto d’ingresso è di dieci euro. Data la limitazione a un massimo di 10 persone per turno, è richiesta la prenotazione obbligatoria al 334.2253485 (WhatsApp) o via email a anticofrantoioiacovone@gmail.com.