Quattro illustri docenti universitari a Civitanova del Sannio per un evento di alta formazione civica. Il Comune di Civitanova del Sannio organizza un importante evento pubblico di approfondimento sulla questione israelo-palestinese per martedì 26 agosto dalle ore 17 presso Il Terrapieno in Corso Antonio Cardarelli, con la partecipazione di quattro eminenti studiosi universitari.

L’iniziativa “Comprendere il Conflitto Israelo-Palestinese: Fonti Dirette e Analisi Esperta” si propone di offrire alla cittadinanza un’occasione unica di formazione e conoscenza diretta su uno dei temi più complessi del panorama internazionale contemporaneo.
L’evento vedrà la partecipazione di quattro autorevoli esperti accademici:
Prof. Vincenzo De Falco – “Le divergenze tra le tradizioni giuridiche nel conflitto in Medio Oriente”
Professore Associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Specializzato in diritto pubblico comparato e diritto costituzionale, il Prof. De Falco apporterà competenze fondamentali sugli aspetti giuridico-costituzionali del conflitto.
Prof. Gianpaolo Ferraioli – “La questione palestinese dal sionismo al fallimento degli Accordi di Oslo”
Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet”. Nato nel 1969 a Bagheria, è autore di numerose opere sulla storia delle relazioni internazionali, tra cui “L’Italia e l’ascesa degli Stati Uniti”. La sua expertise fornirà una prospettiva storico-diplomatica essenziale.
Prof. Giovanni Gozzini – “Due religioni, due popoli, due Stati?”
Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Studioso di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze, oltre che di storia del giornalismo e dei media, è ex Direttore del Gabinetto Vieusseux di Firenze. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: “La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011” (2011).
Prof.ssa Ida Caracciolo – “Alcune riflessioni sulla crisi di Gaza dal punto di vista del Diritto Internazionale”
Professore Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni ed Organizzazioni Internazionali (ROI) attivato presso il Dipartimento di Scienze Politiche. Dal primo ottobre è diventata ufficialmente giudice del Tribunale Internazionale del Diritto del Mare (ITLOS). Membro della Corte permanente di arbitrato dell’Aja e della Corte di conciliazione dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, esperta legale del Ministero degli Affari Esteri e componente della Delegazione italiana in numerose negoziazioni bilaterali. La sua eccezionale competenza in diritto internazionale fornirà un contributo autorevole sugli aspetti giuridici del conflitto.
L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire informazioni non mediate provenienti direttamente da fonti accademiche qualificate, fornire strumenti critici di comprensione al di là delle semplificazioni mediatiche; promuovere una cittadinanza più consapevole attraverso l’accesso diretto alla competenza specialistica; elevare il dibattito pubblico locale su temi internazionali complessi
MODALITÀ DELL’EVENTO
•
Data: Martedì 26 agosto 2025
•
Orario: dalle ore 17
•
Luogo: Il Terrapieno, Corso Antonio Cardarelli – Civitanova del Sannio (IS)
•
Formato: Conferenze magistrali seguite da dibattito pubblico
•
Accesso: Libero e gratuito
•
Pubblico: Aperto a tutti i cittadini, amministratori, studenti e operatori dell’informazione
«Questa iniziativa rappresenta un investimento nella formazione civica della nostra comunità. – dichiara il sindaco Roberta Ciampittiello – In un’epoca di informazione frammentaria, riteniamo fondamentale offrire ai cittadini l’opportunità di accedere direttamente a competenze accademiche specializzate per sviluppare una comprensione critica e informata di questioni internazionali complesse».
PATROCINI E ADESIONI
L’evento ha richiesto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Molise e di istituzioni accademiche e culturali del territorio.
Il presente comunicato è inviato a tutte le testate giornalistiche, televisive, radiofoniche e web della regione Molise e delle regioni limitrofe, nonché alle agenzie di stampa nazionali.
Luogo e data: Civitanova del Sannio, 20/08/2025