Si è aperto oggi a Vasto (Ch), alla Grotta del Saraceno, Uil Camp 2025, l’evento nazionale di alta formazione sindacale della Uil che per il secondo anno consecutivo si tiene in Abruzzo.

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio sono i temi trattati nell’edizione di quest’anno, organizzata da Uil Abruzzo in collaborazione con il Premio nazionale Paolo Borsellino. Cento i ragazzi provenienti da tutta Italia che vivranno il Camp fino a mercoledì confrontandosi su temi importanti e di strettissima attualità.

Per il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo: “L’Abruzzo per il secondo anno consecutivo ospita Uil Camp, siamo orgogliosi e ringraziamo la Uil nazionale per averci dato questa grande opportunità. La nostra è una regione meravigliosa dal punto di vista storico, culturale e naturalistico ma è anche una regione industriale con la presenza di marchi aziendali nazionali e internazionali, dall’automotive all’industria chimica e farmaceutica, dal tessile all’agroalimentare. Come sindacato, abbiamo il dovere di difendere il know-how di questo importante tessuto produttivo che ha permesso a intere generazioni di abruzzesi di vivere e realizzarsi nella propria regione. Come Uil non demorderemo e difenderemo a tutti i costi questa ricchezza, auspicando maggiore sviluppo a livello regionale per consentire alle nuove generazioni di rimanere ancorati alla propria terra”. Rivolgendosi ai ragazzi del Camp, ha aggiunto: “La Uil è un’organizzazione seria che vuole esserci e che molti cercano di silenziare ma non ci riusciranno mai. Portatela avanti con dignità e serietà, sono sicuro che lo farete e lo farete bene”.

Dopo dopo i saluti iniziali del sindaco di Vasto Francesco Menna, nella prima giornata del Camp, l’intervento della segretaria confederale Uil, Vera Buonomo, su contratti pirata e riflessi sui salari e sugli istituti normativi e quello del tesoriere nazionale Uil, Benedetto Attili.
A seguire il panel dal titolo “Un equilibrio tra sviluppo territoriale, diritti del lavoro e competitività d’impresa” con la partecipazione della prof.ssa dell’Università “G. D’Annunzio di Chieti Pescara, Fausta Guarriello, del presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Maria Alighieri, e dell’assessore regionale al Lavoro e alle Attività produttive, Tiziana Magnacca.

“Giornata ricca di riflessione, importante per un giusto inquadramento, soprattutto per noi decisori politici, dei temi caldi del diritto del lavoro in questo momento – ha commentato l’assessore regionale Tiziana Magnacca nel suo intervento -. Il legame tra impresa e la sua competitività, territorio e diritti essenziali dei lavoratori è causa ed effetto l’uno dell’altro. Solo un’impresa competitiva può garantire diritti per i propri lavoratori ed è in grado di far crescere il territorio e con esso la stabilità e la coesione sociale ed economica, necessarie per la piena affermazione dei diritti dei lavoratori”.

Atteso per domani, 16 settembre, l’arrivo del segretario generale PierPaolo Bombardieri che si confronterà con i giovani sindacalisti su tematiche di stretta attualità legate al mondo del lavoro e parteciperà alla tavola rotonda, “Il lavoro spezzato. Quando il lavoro mina i diritti e viola le norme: dai contratti pirata alla sicurezza negata sui luoghi di lavoro”, con la straordinaria partecipazione di Attilio Bolzoni, giornalista del quotidiano Domani, per molti anni inviato di Repubblica e ideatore del Blog Mafie. Sempre nella giornata di domani due interessanti speech: “Welfare contrattuale e pubblico insieme per una stagione di diritti”, a cura del segretario confederale Uil Santo Biondo; “Diritti svenduti: come il dumping alimenta precarietà e insicurezza sul lavoro” con la segretaria confederale Uil Ivana Veronese.