L’IZSAM, in collaborazione con ISPRA e lo Studio Associato AlpVet, sta realizzando il progetto finanziato dalla Regione Abruzzo dal titolo “Controllo della specie cinghiale presente all’interno delle riserve regionali: comparazione tra approcci tradizionali e innovativi e impatto sul benessere animale e sulla qualità e salubrità delle carni” in alcune riserve regionali della Provincia di Chieti.

Il progetto risponde all’esigenza di sviluppare anche una filiera della selvaggina che fornisca garanzie relative a tracciabilità, igiene del prodotto, qualità nutrizionale e qualità organolettica parallelamente alla strategia di controllo delle popolazioni di cinghiali.
A tal fine le attività di sensibilizzazione, che vedono il coinvolgimento di addetti del settore, oltre che degli studenti dell’Alberghiero, sono essenziali per valorizzare il prodotto carni di selvaggina, suggerendo nuove tipologie di lavorazione e di cottura e creare dei collegamenti tra le varie figure coinvolte al fine di facilitare la rete commerciale.
L’evento formativo si rivolge agli operatori addetti alla vendita, trasformazione e somministrazione delle carni di cinghiale, macellai, norcini e ristoratori, oltre che agli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Patini Liberatore De Panfilis.
L’evento si terrà presso l’istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Patini Liberatore De Panfilis di Roccaraso (AQ) il 24 novembre. La partecipazione è gratuita. L’evento del mattino è riservato agli studenti
dell’Alberghiero. L’evento del pomeriggio è riservato a macellai, norcini e ristoratori della Regione Abruzzo. La partecipazione è aperta anche a Veterinari, a operatori della Polizia Provinciale e cacciatori
formati.
Il secondo evento è in programma nel pomeriggio del 25 novembre presso la riserva naturale regionale Bosco di Don Venanzio di Pollutri (CH).