Sensibilizzare le nuove generazioni verso la donazione di sangue. Questo il tema al centro dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi all’Istituto Cuoco-Manuppella di Isernia su iniziativa dell’Avis Comunale e in collaborazione con Avis Regionale Molise, FIODS e CSV Molise.

La finalità della manifestazione è stata illustrata dal presidente regionale di AVIS e CSV Gian Franco Massaro che, insieme ai rappresentanti del Direttivo comunale e del Centro di Servizio per il Volontariato, ha dialogato con gli studenti sull’importanza del dono, della solidarietà e della cittadinanza attiva.
Durante l’incontro, cui ha preso parte anche Silvana Palumbo, insegnante in pensione e componente del Direttivo Avis, è stata avviata la creazione del calendario2026 che verterà proprio sulla donazione. Gli studenti proporranno disegni ed elaborati grafici ispirati ai valori della solidarietà e quelli selezionati raffigureranno i 12 mesi nel calendario ufficiale dell’Avis Isernia. Questa attività rappresenta la prima azione del progetto ‘Una goccia nell’Oceano’, finanziato dalla Regione Molise e che nel corso del 2026 prevederà numerose iniziative volte a coinvolgere la cittadinanza e, in particolare, il mondo della scuola.
Durante l’incontro è stato ribadito come la donazione di sangue sia un gesto di grande valore civico e umano, capace di salvare vite ogni giorno e di rafforzare il senso di comunità. L’Avis, in maniera continuativa con la sua azione promuove una cultura della solidarietà basata sulla gratuità e sulla responsabilità, sostenendo la crescita di una rete di volontari e donatori consapevoli. Coinvolgere i giovani in attività di sensibilizzazione come questa significa favorire un ricambio generazionale e trasmettere loro il valore del dono come espressione di partecipazione e di impegno civico.
«Fondamentale, in questo percorso, è la collaborazione con gli istituti scolastici della regione – hanno spiegato i presidenti di Avis Molise Gian Franco Massaro e di Avis Isernia Nicola Cifelli – che rappresentano un ambiente privilegiato per la diffusione dei valori del volontariato e della cittadinanza attiva. Grazie al dialogo costante tra scuola, associazioni e istituzioni, si costruisce una comunità più solidale e responsabile, in cui i giovani diventano protagonisti di un cambiamento positivo e duraturo. In questo spirito, l’Avis Comunale di Isernia rinnova il proprio impegno nel promuovere la cultura del dono e nel valorizzare il ruolo dei giovani come motore del futuro del volontariato e nella costituzione di un gruppo giovani locale»