• News
  • Attentato di Nassiriya, il colonnello Coppolino ricorda e rende onori ai caduti

    Il 12 novembre rappresenta per l’Italia un momento di profonda riflessione e commozione con la celebrazione della “Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili delle missioni internazionali di Pace”, istituitacon la legge n. 162 del 12 novembre 2009. Il ricordo più cocente è quello del 12 novembre 2003, quando un camion imbottito di esplosivo fu lanciato contro la base “Maestrale” del contingente italiano impegnato nella missione di pace “Antica Babilonia”, che costò la vita a 28 persone, di cui 19 italiani e 9 iracheni. Tra i caduti italiani 12 erano Carabinieri, 5 militari dell’Esercito Italiano e 2 civili.

    In occasione della ricorrenza anche il Comando Provinciale Carabinieri di Isernia ha voluto ricordare i propri caduti con un momento di riflessione e di preghiera con l’intervento dei sacerdoti don. Domenico Veccia e don Girolamo Dello Iacono che nell’occasione hanno dato lettura alla “preghiera per i caduti”, approvata dall’Ordinario Militare per l’Italia S.E.R. Mons. Angelo Bagnasco nel 2004.

    Dopo aver dato lettura del Messaggio del Ministro della Difesa, il Comandante Provinciale Colonnello Fabrizio Coppolino ha voluto ricordare uno a uno tutti i 28 militari dell’Arma dei Carabinieri caduti nelle varie missioni di pace (AFRICA CENTRALE, ONU, IFOR, ITALAIR-UNIFIL, MSU-SFOR, ANTICA BABILONIA, ISAF).

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento