“Il Museo del Brigantaggio e dell’Emigrazione di via Torelle sarà sempre aperto questo fine settimana” (www.museodeibriganti.it)

Ad annunciarlo il sindaco di San Potito Sannitico Francesco Imperadore nel ricordare i tre giorni di festa dedicati al difficile periodo del Brigantaggio, fenomeno che coinvolse Mezzogiorno d’Italia dopo l’Unità, tra il 1861 e il 1870 circa.
Dal 18 al 20 luglio 2025, infatti, San Potito Sannitico ospiterà una manifestazione culturale e musicale dedicata al Brigantaggio dal titolo “Balli, Canti, Musica e Briganti”. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco Genius Loci, si propone di mantenere acceso il ricordo di questo periodo storico e di promuovere la cultura e la tradizione locale.

IL PROGRAMMA:
– 18 luglio: Presentazione del libro “La narrazione delle guerra per la terra del Meridione postunitario nel Museo del Brigantaggio di San Potito Sannitico” di Nicolino Lombardi (ore 19:00, Chiesa di Sant’Antonio)
– Rappresentazione Brigantesca con attori locali (ore 21:30, Piazza della Vittoria)
– 19 luglio: Presentazione del libro “Voci, Suoni e Canti di Briganti in Terra di Lavoro” di Claudio Saltarelli (ore 19:00, Chiesa di Sant’Antonio)
– Concerto de “I Musicanti del Matese” (ore 21:30, Piazza della Vittoria)
– 20 luglio: Passeggiata teatralizzata “Briganti e Brigantesse. Voci di donne e di rivolte nei vicoli del Matese” (ore 19:00, vicoli del centro).
N.B. Durante tutte e tre le serate di festa sarà possibile assaggiare “il pasto dei briganti”.