Colore di vita, passione e morte: è dedicato al rosso il terzo appuntamento di Suggestioni, la rassegna di cinema d’autore realizzata da MAXXI L’Aquila in collaborazione con L’Aquila Film Festival e ispirata ai contenuti della mostra in corso True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità. Domani, venerdì 24 ottobre alle 19.00, verrà proiettato Lanterne Rosse di Zhang Yimou del 1991, con introduzione di Piercesare Stagni, presidente dell’Abruzzo Film Commission.

Vincitrice del Leone d’argento per la migliore regia alla 48a edizione della mostra del cinema di Venezia e ambientata nella Cina fredda e inospitale degli anni Venti, la pellicola narra la storia di Songlian, una giovane donna cresciuta in povertà che, per fuggire dalla sua condizione, diventa la quarta moglie di un signorotto benestante. I forti sentimenti che caratterizzano questa storia vengono perfettamente trasmessi attraverso una scelta mirata dei colori: il rosso delle lanterne è dunque una luce di gelosie, rivalità e intrighi.
Ingresso libero con prenotazione sul sito maxxilaquila.art.
Domani e sabato 25 ottobre, le sale di Palazzo Ardinghelli si popolano di figure fantastiche con il laboratorio d’artista Embodied Phantasytenuto da Jacopo Belloni, artista presente in True Colors con Girigogolo e Orso Stralunato, sculture antropomorfe realizzate attraverso l’ibridazione di tecniche artigianali eterogenee che “rigettano uno stato di euforica performatività, preferendo gesti inoperosi e annoiati, indecisi se essere vivi o inerti”.

Il workshop, realizzato in collaborazione con l’Associazione I Tesori del Borgo e con il coreografo e performer abruzzese Aurelio di Virgilio, è rivolto alla comunità cosplay locale e i partecipanti sono stati individuati attraverso una call aperta. Embodied Phantasy è un’occasione per approfondire la riflessione sul concetto di immedesimazione e sugli aspetti più emotivi legati al desiderio di essere altro da sé e perindagare le analogie e le differenze tra la dimensione performativa del cosplay – che prevede l’immedesimazione in personaggi di manga, videogiochi, fumetti o serie TV, tramite l’adozione di movenze, caratteri e sembianze a essi riconducibili – e quella propria delle arti viventi e performative.
Nella giornata di venerdì il laboratorio si compone di una parte teorica e di una parte pratica dedicata a un training performativo. Sabato 25 ottobre dalle 17 alle 19 i partecipanti incontrano i visitatori del museo nelle sale di Palazzo Ardinghelli vestendo i panni dei propri personaggi, mescolando le azioni generalmente compiute con i loro costumi alle riflessioni elaborate nel corso del workshop.
Nel fine settimana continuano inoltre le attività per adulti e associazioni del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando del Ministero della Cultura “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”. Anche nell’ultimo fine settimana di ottobre, nei giorni di sabato e domenica è possibile partecipare, su prenotazione, a visite guidate e laboratori realizzati in collaborazione con le sezioni aquilane dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi.