L’Associazione Pro Loco Duronia, in collaborazione con il Comune di Duronia, la Parrocchia e il Gruppo Volontari del Santuario è pronta a dare il via all’estate 2025 con eventi che vogliono mettere al centro la cultura, l’arte, la riscoperta delle tradizioni e la convivialità.

Le iniziative partiranno il 28 luglio con la terza edizione del Simposio di Scultura che quest’anno avrà come tema “Omaggio alle Donne d’Acciaio” e che si vuole intersecare con il progetto “Le Donne d’Acciaio” ideato e lanciato nel 2021 dalla duroniese Margherita M. Morsella e realizzato in collaborazione con il Collectif des femmes immigrantes du Québec (Collettivo di Donne immigrate del Québec). La rassegna, che vedrà la partecipazione di allievi del Liceo Artistico di Vasto e dell’Accademia d’Arte di Frosinone, si concluderà venerdì 1 agosto con la presentazione delle opere realizzate alla presenza degli scultori Massimo Manzo e Giuseppe Colangelo.
Sabato 2 agosto spazio alla cultura e alla riflessione su temi attuali con l’evento “Incontriamoci a Duronia… con Domenico Iannacone – il Paese reale”. Il giornalista molisano in Piazza San Rocco affronterà quelle che sono le tematiche che viviamo e tocchiamo con mano e che si intrecciano alla vita di ogni giorno.
Ancora spazio alla cultura con “Letture al tramonto” il giorno 3 agosto al Parco di Sonia, dove all’ombra del Gigante i membri della Pro Loco interpreteranno brani su varie tematiche legate al territorio.
Il 9 agosto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Campobasso, l’evento Pompieropoli dedicato ai bambini che seguiranno un percorso ludico-educativo per la diffusione della cultura della sicurezza.
Il giorno che per antonomasia è destinato ai desideri, proprio sotto le stelle, il 10 agosto torna la quarta edizione della Cena in bianco, che nell’incantevole cornice di località San Tommaso regalerà una serata magica con buon cibo e una piacevole sorpresa.
Dal 12 al 14 agosto, con lo scopo di riscoprire i giochi di una volta e riprendere una tradizione che già in passato – nel 1992 e nel 2003 – ha coinvolto tutte le borgate e i rioni del paese, torna “Anziembra p’ pazzià”, con squadre formate da adulti e bambini.
Il 15 e il 16 agosto musica in piazza con gli Erre Sei e con gli Alisei. Il pomeriggio del 16 agosto sarà dedicato ai bambini con i gonfiabili e tanto divertimento.
Il 17 agosto, nella borgata Santa Maria, torna la Sagra d’ r’ spzzat, accompagnata dalla musica dell’orchestra Quintino Graziani e del campione di organetto Nicolò Di Mattia.
Il 18 agosto si continua con “La festa del miele: la magia delle api dal nettare dei fiori al miele autentico” un evento su apicoltura, produzione e degustazione.
Il 20 agosto spazio alla scoperta del territorio duroniese con l’undicesima edizione di “Cammina, Duronia!”, un evento che consentirà ai partecipanti di attraversare a piedi e conoscere il territorio circostante. A conclusione del percorso, nel pomeriggio è prevista la visita al Museo di Geofisica e Vulcanologia di Duronia.
L’estate duroniese continua il 23 agosto con la tradizionale Sfilata della dodda e l’esposizione del corredo che vedrà la partecipazione anche delle Pro Loco di Casalciprano, Frosolone, Molise e della comunità di Castropignano e la musica degli Scacciapensieri. A conclusione della sfilata in programma la sagra della polenta e alle 24.00 l’estrazione della lotteria.
L’ultimo evento del cartellone è in programma nella borgata Santa Maria, dove il 7 settembre ci sarà l’evento “Un fiore per Maria” e la seconda edizione de “La gara del dolce”.
E dopo l’estate la programmazione continua il 28 settembre con la Festa di San Michele alla borgata Santa Maria, la Camminata in Rosa l’11 ottobre in collaborazione con l’AIRC, la Festa del Ringraziamento il 9 novembre e le Cantine di San Nicola il 6 dicembre.