• In evidenza
  • Olio extravergine tagliato con prodotti di qualità inferiore, controlli dei Carabinieri forestali per prevenire frodi

    Dietro ogni bottiglia di olio c’è una filiera complessa e di grande valore, ma anche il rischio di frodi sempre più sofisticate, come l’illegal bending, che consiste ad esempio nel taglio di oli vergini con oli di qualità inferiore.

    Foto di repertorio

    Per questo è fondamentale l’attività di vigilanza dei Carabinieri, impegnati ogni giorno nella tutela della sicurezza alimentare, della salute dei cittadini e dell’eccellenza del patrimonio agroalimentare italiano. La qualità del prodotto si può riconoscere facilmente: ricorda di leggere con attenzione le etichette, la vera carta d’identità dell’olio. Le informazioni devono essere chiare, leggibili e complete, comprendendo il numero di lotto, la data di scadenza e il luogo di confezionamento. Anche il rapporto qualità-prezzo è un indicatore importante: un costo eccessivamente basso può essere segnale di un prodotto non conforme agli standard di qualità.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento