• News
  • L’Italian Motor Week 2025 fa tappa ad Atessa con il fascino intramontabile di auto e moto d’epoca

    L’Italian Motor Week 2025, la manifestazione che mira a valorizzare il turismo motoristico nazionale, organizzata da ‘Città dei Motori’, la rete Anci che associa quaranta Comuni del ‘Made in Italy’ del settore, vedrà tra i protagonisti anche la città di Atessa.

    Gli eventi, previsti nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre, li riassume brevemente Vincenzo Menna, Consigliere regionale di Atessa e componente del direttivo di Città dei Motori.

    «Dato che la città è sede storica di grandi marchi a livello mondiale, quali Honda e Stellantis» ha esordito Menna «verranno aperte le porte dei due stabilimenti per far scoprire ai partecipanti (su prenotazione) il processo di produzione, far vedere come nascono i modelli di auto e far conoscere la storia delle fabbriche che hanno reso questa terra un punto di riferimento per il settore. Inoltre tutti gli appassionati di motori, ma anche le famiglie e i turisti potranno vivere un’esperienza indimenticabile, laddove il fascino intramontabile delle auto e moto d’epoca si fonde con l’emozione di un giro turistico che porta in scena una parata di bolidi del passato».

    Infatti in città, oltre all’allestimento di circuiti per go-kart, corsi di guida mini-moto per bambini, ci sarà anche un motoraduno ed un raduno di auto d’epoca.

    E ci sarà anche lo stand dell’Automobile Club provinciale di Chieti allestito dal nostro Delegato di Atessa Damiano Di Nenno, dato che l’Automobile Club d’Italia è partner istituzionale della manifestazione su tutto il territorio italiano.

    E ci saranno anche le auto storiche del ‘Club Auto e Moto d’Epoca Costa dei Trabocchi’, presieduto da Tommaso Ciarelli Bisbano, forti della loro recente affiliazione ad ACI Storico.

    «Con la competenza del nostro Delegato ACI e il fascino delle auto del Club ACI Storico» ha commentato il Presidente dell’Automobile Club provinciale di Chieti, Mario Aloè «faremo un gioco di squadra indispensabile per dare forza al settore del turismo motoristico. La grande passione della gente per i motori è, infatti, uno straordinario volano di promozione e valorizzazione territoriale, di cui beneficia il tessuto economico, culturale e sociale non solo della città ma di tutto il comprensorio».

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento