• News
  • È viva la scuola Labs, energia per il futuro: lezione ambientale dell’Enel con gli alunni di Carovilli

    Trasmettere l’importanza della transizione energetica e il suo impatto decisivo sull’ambiente circostante alle nuove generazioni. Questo l’obiettivo principale di “È viva la scuola Labs: energia per il futuro”, l’iniziativa promossa da Enel e realizzata dalla Onlus Helpcode Italia, che ieri ha fatto tappa a Carovilli, in Alto Molise.

    Decine di studenti dei comuni di Carovilli e Vastogirardi, presso il Nuovo Polo della Scuola Primaria dell’Istituto Omnicomprensivo “D’Agnillo – Molise Altissimo” a Carovilli, hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con progetti sulla sostenibilità e l’energia pulita per lo sviluppo di città ideali.

    I bambini hanno così avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo di grande impatto, che ha coinvolto in questi anni scuole primarie e secondarie di primo grado in diverse località di tutto lo Stivale, con lo scopo di sensibilizzarli sul consumo consapevole e sulle opportunità di sviluppo sostenibile legate alla crescita delle rinnovabili.

    Formatori esperti a loro disposizione li hanno guidati nella ideazione della loro “città dei sogni”, utilizzando materiali di riciclo e diverse tecnologie, secondo i principi di inclusione, economia circolare e rispetto dell’ambiente. I modellini costruiti dai bambini sono stati esposti durante l’evento conclusivo denominato “La fiera delle invenzioni” che si è tenuto giovedì pomeriggio. In questa occasione gli studenti della scuola primaria e secondaria hanno presentato le loro invenzioni alimentate a energia solare e raccontato ai presenti come fare scelte consapevoli verso l’Energia del Futuro.

    L’attività formativa, della durata di più giorni, ha permesso loro di sviluppare nuove curiosità e allargare gli orizzonti sul tema delle rinnovabili. Durante tutto il percorso gli alunni hanno anche avuto modo di condividere a casa, con le famiglie, la loro idea di consumo sostenibile ed efficienza energetica, potendo approfondire anche le diverse fonti “green”; l’evento conclusivo ha poi dato modo di mostrare il lavoro svolto a tutta la Comunità.

    All’evento hanno partecipato, tra gli altri, la Sindaca di Vastogirardi Marisa Bisciotti e il Sindaco di Carovilli Simone Nuosci, il Dirigente Scolastico Maria Rosaria Vecchiarelli dell’Istituto Omnicomprensivo “D’Agnillo – Molise Altissimo” plesso di Carovilli, il Supervisore Enel degli impianti eolici di Vastogirardi 1 e 2, Valerio Cristian.

    “Con grande piacere portiamo il saluto delle nostre amministrazioni comunali in occasione della giornata conclusiva della Fiera delle Invenzioni – dichiarano la Sindaca di Vastogirardi Marisa Bisciotti e il Sindaco di Carovilli Simone Nuosci – un evento che valorizza il talento, la creatività e lo spirito innovativo dei nostri giovani. Un ringraziamento speciale va a Enel, che ha proposto, promosso e sostenuto con convinzione questa bellissima iniziativa, dimostrando un impegno concreto verso la formazione, la sostenibilità e l’innovazione nel nostro territorio. Ringraziamo anche l’Istituto Omnicomprensivo ‘D’Agnillo – Molise Altissimo’ plesso di Carovilli per aver accolto con entusiasmo il progetto e rivolgiamo un sincero applauso agli studenti per il lavoro svolto con passione e impegno. La sinergia tra scuola, istituzioni e imprese rappresenta un modello virtuoso da seguire. Eventi come questo ci ricordano che il futuro si costruisce insieme, partendo dai banchi di scuola e dando spazio alle idee”.

    Grande è stato l’entusiasmo degli alunni coinvolti verso un nuovo modo di pensare la salvaguardia ambientale, a partire proprio dal territorio, in un’ottica di innovazione consapevole. Ridurre le emissioni e contribuire alla protezione dell’ecosistema è, infatti, un tema di estrema importanza per bambini e adolescenti.

    “È viva la scuola Labs: energia per il futuro” ha già coinvolto centinaia di studenti in tutta Italia, i loro genitori e numerosi insegnanti e riflette il continuo impegno di Enel per valorizzare le persone e la formazione di qualità in un’ottica di progresso condiviso, integrando e potenziando la didattica curriculare degli istituti scolastici attraverso attività educative e workshop a tema.

    Partecipando al progetto, ogni classe si trasforma in un piccolo laboratorio esperienziale votato alla scoperta e alla ricerca. Non si tratta di un semplice percorso didattico, quindi, ma di un’esperienza interattiva attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali, software didattici e kit tecnologici.

    Tutto ciò stimola nei più piccoli la riflessione sui numerosi benefici ambientali, economici e sociali generati dalla diffusione dell’uso sostenibile delle risorse energetiche, provando a idealizzare il futuro di quel pianeta che loro stessi contribuiranno, un domani, a salvaguardare.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento