• In evidenza
  • Aggressioni davanti al locale: cinque divieti di accesso alle aree urbane e sospensione della licenza

    La Polizia di Stato di Isernia, nell’ambito delle attività poste in essere al fine ultimo di prevenire situazioni di pericolo, ha notificato il provvedimento ex art. 100 T.U.L.P.S. con cui si dispone la sospensione della licenza per 7 giorni, emesso dal Questore di Isernia, nei confronti del titolare di un noto locale di pubblico spettacolo destinato a intrattenimenti danzanti della città.

    Il provvedimento, adottato dal Questore ed eseguito dal personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura, scaturisce da episodi di violenza e di aggressioni avvenuti nelle immediate vicinanze del locale da parte di alcuni giovani avventori, l’ultimo occorso una decina di giorni fa ai danni di coetanei avventori provenienti dalla limitrofa provincia dell’Aquila che, inevitabilmente, hanno causato turbativa all’incolumità e all’ordine pubblico. Nei confronti dei 5 giovani del posto, sono stati emessi dal Questore di Isernia altrettanti provvedimenti di prevenzione DACUR (Divieto di accesso alle aree urbane), con i quali gli è stato vietato per il periodo di un anno di accedere nel suddetto locale e nelle aree limitrofe.

    Si ricorda che la sospensione dell’autorizzazione comminata dal Questore, di carattere preventivo e non sanzionatorio, viene adottata sulla scorta di quanto stabilito dall’articolo 100 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, una norma che mira a tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica e a richiamare i gestori dei pubblici esercizi al rispetto degli obblighi di vigilanza e controllo sugli avventori e sulle modalità di conduzione dei locali.

    Nei casi più gravi o quando vi è reiterazione delle medesime condotte, può essere proposta al Sindaco, per il tramite del Prefetto, la revoca definitiva delle autorizzazioni commerciali.

    Continua a restare alta l’attenzione della Polizia di Stato in tutta la Provincia in relazione ai controlli di Polizia Amministrativa, al fine di prevenire condotte illecite e di garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, soprattutto di quelli più giovani.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento