• News
  • Sfida all’ultima nota con Gianna Fratta, il violino di Dino De Palma e la voce di Daniela Cappiello

    Sabato 8 novembre alle ore 18 all’Aquila (Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”), la 51ª Stagione dei Concerti ISA propone un appuntamento di straordinaria originalità: il concerto “Sfide”, una coinvolgente produzione che trasforma il palcoscenico in un’arena musicale dove virtuosismo, emozione e teatralità si incontrano in un dialogo serrato “all’ultima nota”.

    Protagonisti della serata saranno il violino di Dino De Palma e la voce di Daniela Cappiello, impegnati in un singolare duello artistico che vedrà i due interpreti affrontarsi in quattro discipline: tema e variazionicantabilitàvirtuosismo e ritmi popolari. Ad accompagnarli, e a lanciare ogni nuova sfida, sarà l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, guidata dalla Maestra Gianna Fratta, bacchetta di grande sensibilità e carisma, molto amata dal pubblico dell’ISA che ha avuto in numerose occasioni possibilità di apprezzarne il lavoro.

    Nel corso del concerto, brani celebri per voce e per violino si alterneranno in un fluire musicale continuo, intrecciandosi e contaminandosi in un gioco di rimandi, improvvise sorprese e ironiche gag sceniche. L’orchestra, da semplice accompagnamento, diviene protagonista attiva delle competizioni, parte integrante di un dialogo che si fa spettacolo. Il pubblico sarà parte viva della serata: grazie a un applausometro diretto dalla Maestra Fratta, sarà proprio la platea a decretare il vincitore, al quale spetterà l’onore del bis finale.

    Tra melodie toccantiritmi travolgenti e gesti teatrali, “Sfide” condurrà il pubblico in un viaggio sonoro ricco di contrasti ed emozioni, capace di unire l’eleganza della grande tradizione sinfonica alla vivacità del gioco scenico e alla potenza comunicativa del confronto artistico.

    Un’esperienza appassionata, che lascerà il pubblico col fiato sospeso fino all’ultima nota, per poi consegnare ai presenti “l’ardua sentenza”.

    Il Programma La prima sfida, dedicata alla forma del tema e variazioni, comprenderà il Tema e dieci variazioni su “La Follia di Spagna” di Salieri, l’aria Les oiseaux dans la charmille (“La canzone della bambola”) da I racconti di Hoffmann di Offenbach, e il Tema e variazioni sulla IV corda dal “Mosè” di Rossini di Paganini.

    Alla cantabilità saranno invece riservati tre momenti di intensa espressività: l’Intermezzo da Fedora di Giordano, la Méditation da Thaïs di Massenet e la celeberrima Casta Diva da Norma di Bellini.

    Il virtuosismo sarà protagonista nella terza sezione, con l’Ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini, la brillante Una voce poco fa dalla stessa opera e l’Introduzione e Rondò capriccioso di Saint-Saëns, in una corsa mozzafiato tra agilità e teatralità.

    Infine, i ritmi popolari animeranno il gran finale con la Danza ungherese n. 5 di Brahms, la Zingaresca op. 20 di Sarasate e la sensuale Habanera dalla Carmen di Bizet, che chiuderanno la serata in un’esplosione di colori ed emozioni.

    I Protagonisti Gianna Fratta, pianista e direttrice d’orchestra di fama internazionale, è protagonista nei più importanti teatri e festival del mondo, collaborando regolarmente con artisti quali Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, David Garrett, ecc. Ai numerosi impegni di direzione orchestrale e artistica, affianca anche l’attività didattica; è infatti titolare di cattedra al conservatorio di Foggia e tiene regolarmente corsi e master class in molte università nel mondo.

    Dino De Palma, violinista di fama internazionale, vanta una carriera prestigiosa con esibizioni nelle sale più rinomate del mondo, collaborazioni con artisti del calibro di Krylov, Ughi, Domingo e numerose incisioni per etichette di prestigio. Dal 2022 è direttore artistico della Camerata Musicale Barese.

    Daniela Cappiello, soprano dalla vocalità brillante e versatile, ha interpretato alcuni dei ruoli più iconici del repertorio lirico in prestigiosi teatri internazionali, conquistando pubblico e critica con la sua straordinaria musicalità.

    La campagna abbonamenti dell’ISA continua in prevendita online sul circuito CiaoTickets (https://www.ciaotickets.com/it/istituzione-sinfonica-abruzzese) e nelle rivendite autorizzate (all’Aquila: Infopoint in Piazza Battaglione Alpini).

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento