• News
  • Comunicazione social in ambito culturale, laboratorio per studenti al Maxxi

    MAXXI L’Aquila torna ad ospitare il grande cinema nelle sale di Palazzo Ardinghelli con la rassegna Suggestioni realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e curata da Federico Vittorini, presidente dell’associazione.

    Il cartellone propone opere cinematografiche ispirate alle tematiche e ai contenuti della mostra True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità, curata da Monia Trombetta con Chiara Bertini, Fanny Borel, Donatella Saroli e Anne Palopoli per le performance.

    Cinque i titoli in programma fino a metà novembre con ingresso libero su prenotazione online sul sito maxxilaquila.art.

    Si parte venerdì 3 ottobre: alle 19 in Sala della Voliera verrà proiettata la Suspiria di Dario Argento, pellicola horror del 1977. Introduzione a cura del critico cinematografico e presidente dell’Abruzzo Film Commission Piercesare Stagni. La fotografia di Luciano Tovoli e il montaggio di Franco Fraticelli dipingono un mondo in cui il male è simboleggiato da una palette di colori primari, forti e innaturali: il rosso, in particolare, assume un ruolo centrale, come espressione stessa della follia, del terrore e della violenza che permeano l’Accademia di danza di Friburgo in cui è ambientata la pellicola. Proprio per il particolare uso del colore e per il valore narrativo che assume nel film, i curatori della rassegna hanno scelto di porlo in relazione con la mostra in corso al MAXXI L’Aquila dedicata, fin dal titolo, ai colori e all’utilizzo che gli artisti ne fanno sui tessuti nelle opere proposte appartenenti a scuole e a tradizioni differenti.

    Sabato 4 ottobre, invece, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo partecipa come, negli scorsi anni, alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione pensata per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale, promossa da AMACIcon il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per l’occasione il MAXXI L’Aquila offre ingresso gratuito per tutti i visitatori alla scoperta di True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità. Alle ore 17:00, inoltre, è in programma una visita guidata gratuita su prenotazione.

    E intanto da oggi, mercoledì 1 fino a venerdì 3 ottobre, al MAXXI L’Aquila riparte MAXXI A[R]T WORK, la Formazione scuola-lavoro (ex PCTO) destinata alle scuole superiori aquilane e sostenuta, come le precedenti, da CDP – Cassa Depositi e Prestiti.

    Gli studenti, guidati da curatori e tutor della Fondazione MAXXI, parteciperanno a un laboratorio dedicato all’approfondimento delle regole della Comunicazione social in ambito culturale durante il quale potranno acquisire e sperimentare soft skill utili per progettare campagne di comunicazione per la mostra True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento