• News
  • Escursione con minori a duemila metri: maltempo e spossatezza li bloccano in quota, intervento del Soccorso alpino

    Alle 15e20 circa il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è stato allertato dai vigili del fuoco di Isernia per una richiesta di soccorso ricevuta da otto persone, di cui quattro minori, in difficoltà sul Matese.

    Dalle prime informazioni durante la discesa da Monte Miletto, gli escursionisti hanno smarrito il sentiero per il rientro a Campitello Matese ritrovandosi sul versante di Roccamandolfi anche in condizioni di spossatezza.

    Ricevuto l’allerta e, configurandosi una palese esposizione delle persone a rischio di evoluzione sanitaria dovuta all’ambiente, alla quota ed al meteo avverso, il Soccorso Alpino, in coordinamento con la Centrale 118, ha inviato due squadre, una a Campitello Matese e l’altra sul versante di Roccamandolfi da dove potevano raggiungere a piedi le persone in difficoltà, riservandosi la possibilità di attivare, tramite la stessa Centrale operativa 118 un elicottero sanitario, essendo, di fatto, questo un intervento sanitario di 118.

    Nel frattempo un elicottero tecnico dei vigili del fuoco, già precedentemente attivato, è intervenuto per evacuare le persone in difficoltà, che fortunatamente erano in buone condizioni di salute. Tutti e otto gli escursionisti sono stati poi presi in carico dal personale CNSAS e dei vigili del fuoco sul pianoro di Campitello Matese verso le 17.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento