• News
  • La ruralità come valore ambientale, sociale ed economico: prima lezione della Scuola dei piccoli Comuni

    Venerdì 20 novembre partirà ufficialmente la terza annualità della Scuola dei Piccoli Comuni – Formazione e pratiche per le aree interne, con la lezione “La ruralità come valore ambientale, sociale ed economico“. 

    Come sempre, le lezioni saranno suddivise in due parti: la prima a carattere seminariale, la seconda laboratoriale. In questa prima lezione, la prima parte sarà affidata al professor Luigi Mastronardi, economista agrario dell’Università del Molise, quella esperienziale al Comune di Celenza sul Trigno (CH), che sta sperimento il riutilizzo di terreni ad uso civico in favore della collettività. 

    Sarà presente anche l’azienda agricola Biofattoria Licineto, di Celenza sul Trigno, la quale metterà a disposizione i suoi prodotti cucinati dagli studenti e le studentesse castiglionesi dell’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, per una degustazione finale. 

    «Quest’anno – spiegano dalla Scuola dei piccoli Comuni – è prevista una piccola quota associativa, pari a 30 euro, per la partecipazione alle lezioni (la quota copre la partecipazione a tutte le lezioni)». 

    Per chiunque non l’avesse ancora fatto, è necessaria l’iscrizione da effettuare al seguente link: https://bit.ly/spiccoiscrizioni2526

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento