• News
  • Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni, il festival dedicato alla letteratura approda a Pietracatella

    Dopo il successo del debutto a Campobasso in giugno e della seconda tappa a Ripalimosani in luglio, arriva a Pietracatella l’ultimo appuntamento dell’anno con Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni, il festival dedicato alla letteratura e all’illustrazione per l’Infanzia e l’Adolescenza, ideato da Risguardi ETS in collaborazione con Telos Edizioni.

    Il progetto nasce dal desiderio di contribuire alla rigenerazione culturale della regione attraverso un evento capace di celebrare la lettura come esperienza trasformativa, accessibile e condivisa, coinvolgendo tutta la comunità nei luoghi simbolo della città e dei paesi molisani.

    “Siamo orgogliosi di ospitare a Pietracatella la tappa conclusiva del festival Mo.Li.Se., un’iniziativa che valorizza la lettura e l’inclusione culturale, temi centrali nel nostro percorso di crescita come comunità. Il festival si inserisce nel solco dei progetti Pietracatella legge e Pietracatella accessibile, che confermano il nostro impegno per una cultura aperta, partecipata e alla portata di tutti. Ringrazio tutti i promotori, partner e sponsor, sarà un’occasione speciale per grandi e piccoli.” Antonio Tomassone, sindaco di Pietracatella.

    “La tappa di Mo.Li.Se. si pone in piena continuità con le azioni messe in campo a Pietracatella grazie a due progetti finanziati dal Centro per il Libro e la lettura (Cepell), Pietracatella legge – attuato nel corso del 2024 – e Pietracatella accessibile, il nuovo progetto premiato nell’ambito del bando “Lettura per Tutti” che si è classificato sesto a livello nazionale e che vedrà l’avvio della fase operativa nei prossimi mesi. Pietracatella conferma la volontà di voler crescere come comunità anche attraverso il libro e la lettura, mediante un percorso che promuove la partecipazione attiva di tutte e tutti. Come Risguardi, siamo molto orgogliosi di dare il nostro contributo per la realizzazione di azioni concrete e significative in favore della collettività per rendere l’accesso alla cultura più equo e offrire occasioni di partecipazione alla vita comunitaria per contrastare l’isolamento”, afferma Carmen Lalli dell’associazione Risguardi.

    Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni sarà a Pietracatella dal 25 al 26 ottobre, con un weekend ricco di appuntamenti ed ospiti importanti.

    La biblioteca comunale, il Centro SAI, la sala consiliare e le strade del paese saranno protagoniste di una mostra per grandi e piccini, uno spettacolo, laboratori, presentazioni.

    Risguardi curerà le attività per la fascia 0-6 anni e la mostra aperta a tutti “Tu sei un poeta” ideata e diffusa dalla casa editrice Babalibri per celebrare Leo Lionni, il grande autore di indimenticabili albi illustrati d’artista.

    Telos edizioni accompagnerà i bambini dai 10 anni alla scoperta della collana editoriale Sottovento che racconta di viaggi e di scoperte, di incontri che vengono dal passato e che ci fanno tracciare nuove vie insieme a personaggi curiosi che non si sono fermati davanti a percorsi apparentemente impervi e sconosciuti: il medico, filologo e antropologo italiano Giuseppe Pitrè, il linguista, glottologo e filologo tedesco Gerhard Rohlfs e lo scopritore di Troia Heinrich Schliemann.

    Torna una grande amica del festival, già protagonista sia del debutto a Campobasso che della tappa di Ripalimosani: Laura Fanelli. Questa volta incontrerà i piccoli dai 6 anni per un laboratorio sul nuovo libro illustrato “La nascita dei fiori”, Libri Volanti editore, in cui guiderà i lettori alla scoperta dei segreti nascosti tra i fiori, tra botanica e mito.

    Dopo il successo di Campobasso, Pietracatella ospiterà di nuovo lo scrittore Michele D’Ignazio, autore amato da bambini e insegnanti per la sua carica emotiva e creativa. Andrà in scena domenica 26 alle 17,30 con lo spettacolo di burattini “STORIA DI UNA MATITA”, tratto dal suo libro omonimo. Lo affiancheranno sul palco il burattinaio Angelo Aiello e la violoncellista Rachel Icenogle.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento