Al di là dei confini e dello stesso ponte Sente, percorrendo il vecchio tracciato della ex statale Istonia, sulle due ruote più iconiche di sempre. Abruzzo e Molise, o meglio, l’Alto Vastese e l’Alto Molise legati dalla passione per la “Vespa” e per il Carnevale, per le sue maschere colorate e festanti. Non solo folclore e tradizioni, non solo amore per i motori, ma anche denuncia e rivendicazione per una viabilità che non c’è e protesta per il viadotto sul Sente chiuso ormai da sette anni nonostante gli spergiuri del ministro Salvini di riaprirlo entro l’estate scorsa.

Il prossimo 17 agosto, infatti, si terrà la decima edizione della “Vespata Molisana“, con ritrovo a Poggio Sannita e arrivo a Castiglione Messer Marino. «Tutti gli appassionati insieme in sella alle loro Vespa, per una giornata di divertimento fra amici, buon cibo e tanta allegria. – spiega Angelo Amicone, presidente del club dei vespisti di Poggio Sannita – La Vespata Molisana è un evento imperdibile per gli appassionati della Vespa».
Il programma di questa decima edizione sarà arricchito dal “Carnevale Estivo” di Castiglione Messer Marino, con la presenza di gruppi provenienti da diverse parti d’Italia che intratterranno il pubblico con musica, festeggiamenti e tanto divertimento. Al Carnevale estivo prenderà parte anche un gruppo mascherato proveniente da Poggio Sannita.

«Il 17 agosto una data fatidica, – continua Amicone – chiunque si può unire all’evento basta avere una Vespa. Addirittura si può partecipare anche mascherati in modo da entrare subito nel clima carnevalesco e partecipare alla gara della “Maschera del Vespista più stravagante” e al premio simpatia. Per le iscrizioni seguire le indicazioni del programma. Sbrigatevi a prenotare via whatsapp inviando un messaggio di iscrizione al presidente Angelo Amicone, 335 729 4020, poiché i posti sono limitati».