• News
  • “Sulle Orme di Escher”, esperienza a passo lento nella valle del Sagittario

    Due giorni a passo lento nel cuore della “Riserva delle Gole del Sagittario” per vivere un’esperienza di scoperta della storia, dei luoghi e dei personaggi che l’hanno resa famosa.

    Il 25 e 26 ottobre si cammina sul territorio della Riserva, guidati da Tiziano Testa, Accompagnatore di Media Montagna iscritto al collegio delle guide alpine d’Abruzzo e responsabile del progetto “A piedi nel Parco d’Abruzzo”, poi ospiti del rifugio di Castrovalva di Vanessa Ponziani, custode di racconti emozionanti e preziose informazioni.


    Tanti passi, ma anche tanta cultura. Maurits Cornelis Escher è stato un incisore e grafico olandese, vissuto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni ’70 del Novecento. La sua arte è legata indissolubilmente all’Abruzzo. Escher visitò in tre diverse occasioni tra il 1928 e il 1935 la regione. Rimase rapito dal fascino mozzafiato degli splendidi paesi arroccati o adagiati sui crinali delle montagne, immersi nella lussureggiante vegetazione e rimasti quasi immutati fino a oggi. Frutto di questi viaggi furono 28 schizzi che dovevano servire a realizzare un libro illustrato sull’Abruzzo, che non fu mai pubblicato.

    La due giorni proposta sarà incentrata sulla vita e l’arte dell’incisore e grafico olandese, in particolare sul suo rapporto con l’infinito, che per l’artista rappresentava un vero e proprio viaggio. Ma sarà anche un itinerario attraverso i piccoli paesi e le bellezze naturalistiche da lui attraversate, puntualizzando l’attenzione ai cambiamenti che il tempo ha inesorabilmente attuato.

    PROGRAMMA

    Sabato 25 Ottobre
    Ore 15,30 – Arrivo a Piazza Bel prato di Anversa degli Abruzzi, breve visita al eremo di San Domenico sistemazione presso la casa Otium-Casa degli escursionisti a Castrovalva.
    Dopo la cena, di fianco al camino, si passerà la serata .

    Domenica 26 Ottobre
    Ore 7 Prima colazione
    Ore 8 Partenza per il trekking da Castrovalva a Anversa degli Abruzzi (il trekking parte in discesa, una volta raggiunto il punto più basso del tracciato inizieremo la risalita per il canyon delle gole)

    DETTAGLI ESCURSIONE
    ✔Difficoltà: E / Escursionistica (Escursione di facile/media difficoltà)
    ✔Dislivello: 250m
    ✔Lunghezza: 8 km
    ✔Percorso: A/R o anello
    ✔Durata: 4 – 6 h pause comprese
    ✔Cani ammessi: al guinzaglio

    • Prezzo 120 euro: sono compresi cena, pernottamento, prima colazione, escursione con guida, pranzo al sacco.
    • Per informazioni telefonare al 3339607079

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento