• News
  • Settimana della Protezione civile: gli studenti del Chietino a lezione dai Guastatori dell’Esercito

    In data odierna, presso la Prefettura di Chieti, si è svolto l’incontro convocato dal Prefetto Cupello nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile”, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1°aprile 2019, al fine di sensibilizzare la popolazione sui temi della protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, dei Sindaci, delle articolazioni della società civile, della scuola, del mondo scientifico, degli ordini professionali e delle Pubbliche Amministrazioni.

    Alla riunione, che si è svolta in modalità mista, hanno partecipato i Sindaci ed i rappresentanti dei Comuni di Chieti, Lanciano, Fossacesia, Vasto, San Salvo, Miglianico, Palena, Casalbordino, Santa Maria Imbaro, Ortona, Bucchianico e San Giovanni Teatino, oltre ai vertici delle Forze dell’ordine, della Capitaneria di Porto di Ortona, del Comando Militare Abruzzo-Molise, dell’Ufficio Documentale dell’Esercito di Chieti ed i rappresentanti dei Vigili del Fuoco, della Sezione Polizia Stradale, della ASL02, del Servizio 118 e di ENEL e TIM.

    Nel corso della riunione sono state illustrate le modalità di disinnesco e brillamento di ordigni residuati bellici rinvenuti in provincia, attività condotta da personale specializzato dell’Esercito Italiano, in particolare dall’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, territorialmente competente per l’Abruzzo, che ha avuto modo di illustrare le procedure seguite in occasione della neutralizzazione di ordigni, oltre all’articolazione interna ed alla storia del Reggimento stesso. 

    La scelta della tematica del disinnesco di ordigni residuati bellici deriva dall’elevato numero di interventi condotti nella provincia di Chieti, 29 solo nel corso nell’anno 2025, la maggior parte classificati “semplici” dall’Esercito inerente due rinvenimenti, entrambi di bombe d’aereo di fabbricazione inglese scoperte a Palena e Miglianico, rispettivamente il 19 giugno e 21 luglio scorsi, che hanno, invece, richiesto una maggiore attenzione da parte degli attori istituzionali, in quanto qualificati come “complessi” dal Genio Guastatori. 

    In quelle occasioni, difatti, la dimensione degli ordigni e la loro ubicazione, a ridosso dei centri abitati dei due Comuni, ha reso necessaria l’evacuazione dei cittadini dall’area classificata come “zona di rischio”, con la conseguente attivazione del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, del Centro Operativi Comunale nei Comuni interessati e l’emanazione di un’ordinanza prefettizia ex art. 2 TULPS nella quale sono confluite tutte le misure adottate per la gestione, in totale sicurezza, degli interventi di despolettamento e successivo brillamento, incluse le iniziative intraprese a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, della pubblica e privata incolumità e in materia di viabilità.

    All’incontro hanno partecipato, inoltre, gli studenti delle classi 4° S.I.A. E 4° A.R.I.M. dell’Istituto “Galiani De Sterlich” di Chieti, che hanno potuto interloquire con gli attori istituzionali convenuti sulla tematica oggetto di approfondimento.

    Come emerso nel corso della riunione, l’organizzazione delle attività propedeutiche all’evacuazione della cittadinanza di Palena e Miglianico, la predisposizione della cornice di sicurezza per lo svolgimento delle operazioni di disinnesco, inclusa l’assistenza sanitaria ai militari dell’11° Reggimento, hanno costituito, grazie alla sinergia e collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, una best practice che si è ritenuto di condividere durante l’incontro odierno con i Sindaci della provincia e con gli studenti, nell’ottica di diffondere indicazioni utili ed agevolare eventuali, successive operazioni di disinnesco, laddove dovessero essere rinvenuti, sul territorio, ordigni di dimensioni tali da richiedere un intervento complesso, analogo a quelli già condotti la scorsa estate. 

    L’incontro è stato, altresì, l’occasione per i Sindaci di Palena e Miglianico di rinnovare i ringraziamenti a tutti i soggetti che hanno supportato i Comuni durante l’evacuazione ed il brillamento degli ordigni e per l’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia di sottolineare la grande disponibilità e l’accoglienza ricevuta da tutta la popolazione dei due Comuni durante lo svolgimento delle attività di competenza.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento