Venerdì 31 ottobre, alle ore 10.30, la Sala Polifunzionale del Comune di Trivento ospiterà la cerimonia commemorativa dedicata alle vittime del terremoto che, nell’autunno del 2002, colpì San Giuliano di Puglia e l’intera comunità molisana.
A promuovere l’iniziativa è l’Istituto Omnicomprensivo “N. Scarano”, guidato dalla dirigente scolastica Ida Cimmino, che ha scelto di intitolare l’incontro “La memoria è un seme”: un titolo che sintetizza l’idea di un ricordo vivo, capace di generare consapevolezza e solidarietà.
L’evento nasce come progetto corale, costruito insieme da studenti e docenti, con l’obiettivo di trasformare il momento del ricordo in un’occasione di crescita collettiva. Nel corso della mattinata, gli alunni rifletteranno sul valore della vicinanza e sull’importanza di restare uniti di fronte al dolore, per non lasciare nessuno solo, né nel tempo né nello spazio.
Gli studenti del Liceo Scientifico proporranno interventi dedicati alla prevenzione e alla sicurezza in caso di eventi sismici, mentre i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado daranno voce alle proprie emozioni attraverso letture e brani musicali.
Il programma prevede anche la testimonianza di alcuni Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Isernia, che parteciparono ai soccorsi durante il terremoto dell’Aquila del 2009 — un racconto diretto che aggiungerà concretezza e umanità alla riflessione.
Un momento particolarmente toccante sarà il contributo video di Veronica D’Ascenzo, sopravvissuta al crollo della scuola “F. Jovine” di San Giuliano e oggi insegnante: la sua voce, fragile e forte insieme, rappresenta il filo che unisce la memoria alla speranza.
A chiudere la manifestazione, la presentazione del nuovo logo dell’Istituto “N. Scarano”, scelto attraverso un concorso interno e simbolo del rinnovamento di una scuola che continua a coltivare la memoria come radice del proprio futuro.