• Questa testata non riceve alcun finanziamento pubblico
  • Accedi al tuo account premium

  • ecodellaltomolise@gmail.com

  • Apri menu Chiudi menu
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Home
  • In evidenza
  • News
  • L'attacca Bottone
  • Editoriale
  • Contatti
  • Abbonati
  • News
  • Scuola
  • News
  • Geologo per un giorno alla scuola di Furci

    Pubblicato il 8 Novembre 2016

    FURCI – Il 3 novembre 2016, noi ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Furci, insieme a quelli di San Buono, abbiamo partecipato ad una visita didattica al museo geopaleontologico ed al geoparco di Palena. L’occasione per questa uscita è stata fornita dal nuovo insegnante di matematica e scienze, il professor Pitzianti, che è un geologo di Palena e che ha voluto farci conoscere il geosito del suo paese.
    Gli obiettivi di questa uscita erano: imparare a rispettare l’ambiente, perché la Terra è una sola; imparare toccando con mano pietre e minerali; sviluppare lo spirito critico, per saper scegliere ciò che ci può essere utile; socializzare e sapersi comportare in gruppo.
    Già da tempo avevamo preparato l’uscita, perché il professore in classe ci aveva palato dei vari tipi di rocce e di come si sono formate: ora volevamo vederle e toccarle.
    Deciso e preparato tutto, partiamo. Dopo un viaggio più lungo di quanto immaginassimo, siamo arrivati: il professore ci attendeva, abito sportivo, scarpe da trekking e zaino in spalle. Per prima cosa siamo andati al museo e ci siamo fermati nella “sala della conoscenza” che all’uscita diventerà “sala della coscienza”, perché conoscere ha valore solo se serve a cambiare consapevolmente i comportamenti.
    Qui c’erano rocce ignee e metamorfiche: le rocce ignee possono essere intrusive o magmatiche; l’attenzione di molti è stata attratta dall’ossidiana, una roccia che, a causa di un processo di raffreddamento molto veloce, si è solidificata, ma non si è cristallizzata. Quindi ci ha spiegato che ogni roccia ha una storia, che i geologi sanno interpretare.
    Siamo quindi passati verso l’attrazione maggiore: la zanna del Mammuthus meridionalis, ma per capire che tipo di animale fosse, era necessario possedere un’altra parte del corpo….che fortunatamente c’era: la mandibola, che con i denti piatti ci diceva che era un erbivoro e che aveva triturato quintali di erba per nutrirsi. Abbiamo visto anche i resti di un ippopotamo, trovati sempre in Abruzzo e abbiamo capito che nella nostra regione c’era un ambiente come quello della savana. La chicca del museo, però erano i resti fossili di un coniglio “Il Prolago di Palena”, unico nella zona.
    Subito dopo, nella sala”GEOLOGIOCANDO”, ci siamo divertiti con i puzzle di Pangea e della deriva dei continenti, con simulazioni dei movimenti delle placche e delle cause dei terremoti; c’era tanto da imparare e quelli di noi, che avevano il compito di prendere appunti, chiedevano a chi doveva fare foto e video di sostenerli con le immagini.
    Usciti dal museo ci siamo recati al Geoparco ed alle sorgenti del fiume Aventino. Il professore ci ha spiegato che l’acqua scorre attraverso le rocce fin quando non trova un terreno adatto per uscire e scendere a valle. Noi abbiamo visto tre polle, ma il professore ha precisato che sono cinque. Lì l’acqua è pura, potabile e fresca a sette gradi, si pescano le trote, ma non si trovano più i gamberetti di fiume, forse perché una lievissima forma di inquinamento è presente anche lì!
    Prima di ripartire uno sguardo al geosito delle orchidee spontanee e l’occasione per raccogliere alcuni fossili che il prof ci ha spiegato.
    Penso che sia stata una bella uscita e che è valsa la pena di affrontare un viaggio così lungo, perché abbiamo imparato non solo dal punto di vista scolastico, ma anche della vita, infatti un po’ tutti rispetteremo di più l’ambiente, perché, come ci ha detto il professore:” La Terra è unica, come la nostra vita”.

    G. Melis, D. Marocco, S. Pachioli

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn

    Correlati

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    furci geologia GEOLOGO geosito palena scuola

    Navigazione post

    Il “baratto” a perdere di Di Laudo: si tiene la guardia medica inutile e cede un medico salvavita H24
    Fucile e munizioni in auto, cacciatore molisano denunciato per omessa custodia



    Articoli recenti

    Cento candeline per il brigadiere Gentile: si arruolò nel 1948, gli auguri del generale Feroce - 30 Ott , 2025
    Aggressioni davanti al locale: cinque divieti di accesso alle aree urbane e sospensione della licenza - 30 Ott , 2025
    Incastrato tra le lamiere della propria auto dopo un incidente, estratto dai Vigili del fuoco - 30 Ott , 2025
    Truffa delle assicurazioni in provincia di Isernia e Chieti, intermediario intasca cinque milioni di euro: denunciato - 30 Ott , 2025
    Stoccaggio illecito di 230 tonnellate di rifiuti tessili scoperto dai Forestali nel Vastese, scatta il sequestro - 30 Ott , 2025
    Arte: mostra Pettinicchi a Poggio Sannita, un successo straordinario - 30 Ott , 2025




    Categorie

    • Auguri (1.060)
    • Cultura (1.177)
    • Dal Cenacolo (28)
    • Editoriale (474)
    • In evidenza (18.801)
    • INFORMAZIONE ELETTORALE (7)
    • INFORMAZIONE PUBBLICITARIA (85)
    • L'attacca Bottone (203)
    • L'Eco cartaceo (34)
    • News (40.852)
    • PUBBLIREDAZIONALE (21)
    • Scuola (527)
    • Senza categoria (2)
    • Sport (1.616)
    • Top news (13.739)



    Tag

    abbonati abruzzo agnone agnonese altomolise alto vastese altovastese arresto asl Atessa belmonte del sannio caccia calcio Campobasso capracotta carabinieri castiglione messer marino chietino cinghiali covid19 droga finanza Forestale furto Incidente Isernia M5S maltempo migranti molisani molisano molise neve ospedale Polizia profughi sanità schiavi di abruzzo scuola selecontrollo termoli vastese Vasto viabilità Vigili del fuoco




    Commenti recenti

    • Nino su Autovelox su statali della provincia di Isernia, l’ok della prefettura. Ecco la mappa completa
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL – Tektree Inc. su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL – Marxismo Cuantitativo su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM - SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING - HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL - Tadahdiy su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • Pietro Mastronardi su Pistola ereditata dal padre e detenuta illegalmente, denunciato dai Carabinieri
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL – SPSATT su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL | Linea Ceramica Srl su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL – Glint Gizmo su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL – Agency ES su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente
    • @SEO_CARTEL IN TELEGRAM – SEO BACKLINKS, BULK LINK POSTING, BOOST SEO RANKING – HTTPS://T.ME/SEO_CARTEL – ASIDE su L’etichetta al casinò: cosa fare e cosa non fare assolutamente

    VPONE: Creare app iPhone iPad e Android, creare sito web personalizzato

    Copyright © 2025 . l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese. Tutti i diritti riservati.

    Registrazione Tribunale di Isernia n. 2 del 12 marzo 2014 | Anno 11 | Direttore responsabile: Maurizio D'Ottavio

    I contenuti presenti sul sito "l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese" dei quali sono autori i proprietari del sito stesso non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


    Piattaforma web realizzata e gestita da VPONE di Vittorio Paoletti

    Home

    News

    In evidenza

    Top news

    Informativa sulla privacy

    Contatti