• Questa testata non riceve alcun finanziamento pubblico
  • Accedi al tuo account premium

  • ecodellaltomolise@gmail.com

  • Apri menu Chiudi menu
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Home
  • In evidenza
  • News
  • L'attacca Bottone
  • Editoriale
  • Contatti
  • Abbonati
  • Cultura
  • News
  • Cultura
  • Il paesologo Franco Arminio a Capracotta per «provare a fare cose mai fatte»

    Pubblicato il 5 Settembre 2019

    CAPRACOTTA – L’evento montagnAperta ospita il poeta e paesologo Franco Arminio. A Capracotta, venerdì 6 settembre.

    Secondo Arminio, la paesologia è una scienza che unisce etnologia, poesia e geografia: è la scienza che si è inventato per studiare i paesi della sua Irpinia e non solo. È una scienza a tempo, perché i paesi sono oggetti in fuga dalla loro forma, oggetti in via di sparizione, assistiamo al loro crepuscolo senza conoscerne il destino. Il paesologo va a visitare paesi in cui non va più nessuno. Va nelle piazze, nei cimiteri, nei bar. Siede sulle panchine, legge i necrologi. Ascolta le storie della gente, guarda le insegne dei negozi e le auto parcheggiate. Prende appunti, fotografa, filma. Si tratta di una forma di attenzione, un «andare verso il minimo e il minore». Va nel vuoto dei paesi e trova qualcosa, a volte trova la calma, la bellezza, la poesia.

    «Più che i riflettori, io invoco attenzione, attenzione ai luoghi, non solo all’Appennino» spiega lo scrittore irpino. E ancora: «Ci sono luoghi diversi che hanno bisogno di cose diverse. Abbiamo bisogno di politiche specifiche per ciascun luogo. Ci vogliono buoni ospedali, bisogna aprire altre scuole. Insomma, i servizi fondamentali devono essere assolutamente migliorati. Ma questo non basta, bisogna aprirsi all’impensato. Provare a fare cose mai fatte…».

    Proprio questo spirito innovativo ed in un certo senso visionario e controcorrente ha mosso fin dall’inizio il progetto “montagnAperta” promosso dal Comune di Capracotta e dedicato al rilancio della montagna e delle sue culture attraverso un approccio multidisciplinare.
    Il fitto calendario di appuntamenti costituirà il nucleo catalizzatore delle iniziative di promozione turistica integrata di Capracotta e dell’Alto Molise attraverso un percorso che ha come comune denominatore la Montagna: il sapere e la cultura della Montagna, valorizzare le risorse naturali della Montagna, conoscere le tradizioni e le qualità dei prodotti della Montagna.
    Tutti i dettagli sull’evento al sito www.montagnaperta.com

    Biografia:
    Franco Arminio è nato nel 1960 a Bisaccia, in Irpinia, dove vive. Prima di occuparsi di paesi ha scritto moltissimi versi. Collabora con il Corriere della sera, Il manifesto, e Il Fatto Quotidiano ed è animatore del blog “Comunità Provvisorie”.
    Negli ultimi anni ha realizzato alcuni documentari: Viaggio in Irpinia d’Oriente (insieme a Paolo Muran), La terra dei paesi e La voce dell’osso. Collabora a vari giornali e riviste, locali e nazionali, tra cui l’Unità, Genteviaggi, il Corriere del Mezzogiorno, Ottopagine.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn

    Correlati

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    altomolise bisaccia capracotta Franco Arminio montagnAperta paesologo spopolamento

    Navigazione post

    Senza strade e senza servizi, le scuole di Agnone irraggiungibili e poco competitive
    Biblioteche riunite: il Comune rifiuta la gestione a costo zero dell’associazione Tradizioni e Sviluppo



    Articoli recenti

    Certificazione EIPASS per i partecipanti al progetto promosso da Pietrabbondante, Chiauci e Castelverrino - 04 Lug , 2025
    Steatosi epatica metabolica, parte da Chieti una ricerca innovativa sul fegato grasso - 04 Lug , 2025
    Parco eolico offshore e fabbrica di turbine, l’Abruzzo sempre più nella mani dei “signori del vento” - 04 Lug , 2025
    OSPEDALE “CARACCIOLO”, L’ORA PIU’ BUIA - 04 Lug , 2025
    Due donne sannite dominano la Lavaredo Ultra Trail - 04 Lug , 2025
    “Mannaggia a Clitennestra – Eroi, dèi e altre catastrofi epiche”, da Baltimora a Carovilli - 04 Lug , 2025




    Categorie

    • Auguri (1.045)
    • Cultura (1.146)
    • Dal Cenacolo (28)
    • Editoriale (464)
    • In evidenza (18.365)
    • INFORMAZIONE ELETTORALE (7)
    • INFORMAZIONE PUBBLICITARIA (85)
    • L'attacca Bottone (202)
    • L'Eco cartaceo (32)
    • News (39.754)
    • PUBBLIREDAZIONALE (19)
    • Scuola (520)
    • Senza categoria (2)
    • Sport (1.604)
    • Top news (13.375)



    Tag

    abbonati abruzzo agnone agnonese altomolise alto vastese altovastese arresto asl Atessa belmonte del sannio caccia calcio Campobasso capracotta carabinieri castiglione messer marino chietino cinghiali covid19 droga finanza Forestale furto Incidente Isernia M5S maltempo migranti molisani molisano molise neve ospedale Polizia profughi sanità schiavi di abruzzo scuola selecontrollo termoli vastese Vasto viabilità Vigili del fuoco




    Commenti recenti

    • Alessio roscini su Calcio: il Vastogirardi verso la rinuncia al campionato di serie D
    • CONSULENZA FINANZIARIA • LUCA SPINELLI su Finto dentista fa visite odontoiatriche per nove anni: scoperto e denunciato dalla Finanza
    • Michelle Bertolini su Il Molise non esiste? Invece… Est! Est! Est!
    • Luca Spinelli su L’ospedale Caracciolo si può salvare senza ricorrere a miracoli, vi spiego come
    • Gianni su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Anna su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Francesco su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Sione su Spopolamento: assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna
    • Luca Spinelli su Liquori senza etichetta, ottomila euro di sanzione per un imprenditore della Val di Sangro
    • Emilio di Lizia su Accorpamento Ambito sociale, Paglione: «Disegno nefasto, siamo al punto di non ritorno»

    VPONE: Creare app iPhone iPad e Android, creare sito web personalizzato

    Copyright © 2025 . l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese. Tutti i diritti riservati.

    Registrazione Tribunale di Isernia n. 2 del 12 marzo 2014 | Anno 11 | Direttore responsabile: Maurizio D'Ottavio

    I contenuti presenti sul sito "l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese" dei quali sono autori i proprietari del sito stesso non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


    Piattaforma web realizzata e gestita da VPONE di Vittorio Paoletti

    Home

    News

    In evidenza

    Top news

    Informativa sulla privacy

    Contatti