• In evidenza
  • Abruzzo: 18,8 milioni di euro agli agricoltori, parte la campagna pagamenti PAC 2025

    Parte con numeri record la campagna dei pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC) 2025. In tutta Italia, Agea, l’Organismo Pagatore del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha erogato nella sola giornata di apertura del 16 ottobre 2025 363,5 milioni di euro, di cui 18,8 milioni destinati agli agricoltori abruzzesi.

    Un’iniezione di liquidità fondamentale per il comparto agricolo regionale, che potrà contare su risorse immediate in un periodo segnato da costi di produzione elevati, eventi climatici estremi e incertezze sui mercati internazionali.

    I fondi fanno parte del plafond complessivo nazionale di 726 milioni di euro di anticipi PAC, che saranno progressivamente erogati nelle prossime settimane.
    Nella prima tranche, i pagamenti già effettuati comprendono 285,9 milioni di euro per aiuti diretti, destinati al sostegno del reddito degli agricoltori, e 77,6 milioni per interventi di sviluppo rurale, rivolti in particolare alle aree interne e a rischio spopolamento.

    Entro la prima settimana di novembre è prevista una seconda tranche di pagamenti, che porterà l’importo complessivo erogato a circa 600 milioni di euro, mentre i saldi finali saranno versati nel mese di dicembre, completando l’intero plafond di 726 milioni.

    Una parte delle risorse – 6 milioni di euro a livello nazionale – è riservata ai giovani agricoltori, per sostenere l’insediamento e favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole abruzzesi e italiane.

    I pagamenti in tempi record sono stati resi possibili grazie agli investimenti tecnologici e digitali realizzati negli ultimi tre anni da Agea, in attuazione delle linee guida del Ministero.
    Le innovazioni introdotte hanno consentito di anticipare i controlli, semplificare le procedure e ridurre i tempi di erogazione dei contributi.

    “L’ottima notizia frutto del lavoro del Ministero con Agea, suo soggetto pagatore, dimostra come le scelte di rinnovamento e di programmazione strategica portino risultati concreti. Oltre 120 mila aziende riceveranno in anticipo più di 360 milioni di euro per i contributi PAC. Lo Stato deve essere un alleato certo per le imprese agricole, non un potenziale avversario”, ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida.

    Grazie al nuovo sistema di pagamenti e agli accordi tra Agea e gli istituti bancari, gli agricoltori potranno inoltre accedere a linee di credito agevolate basate sui dati prevalidati dall’Agenzia, ottenendo liquidità in tempi ancora più rapidi.

    Un risultato che conferma l’impegno del Ministero e di Agea nel rafforzare il reddito agricolo, sostenere la competitività del settore primario e valorizzare le specificità territoriali dell’Abruzzo, in vista della futura programmazione PAC post 2027.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento