Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Isernia, durante la stagione estiva, ha messo in atto un rafforzamento delle attività di vigilanza economica sul territorio, un’azione che ha avuto particolare impulso in concomitanza dell’incremento dei flussi turistici nella provincia. Le stesse hanno perseguito l’obiettivo di contrastare le violazioni fiscali, il lavoro sommerso, lo spaccio e l’assunzione di sostanze stupefacenti e i traffici illeciti in genere.

L’intensificazione dei controlli, messo in campo dalle donne e dagli uomini delle Fiamme Gialle pentre, ha portato al raggiungimento di importanti risultati che testimoniano lo sforzo profuso dal Corpo per garantire la legalità economico-finanziaria.
Nello specifico, nel comparto del sommerso di lavoro, i Reparti territoriali della Provincia di Isernia hanno posto in essere un efficace presidio ispettivo, che si è tradotto nella scoperta di 3 lavoratori in nero, 1 lavoratore irregolare e la verbalizzazione di 2 datori di lavoro per utilizzo di manodopera irregolare e in nero.
Nel settore della Contraffazione e della Sicurezza prodotti, sono stati effettuati 5 interventi, che hanno portato alla segnalazione alla locale Procura della Repubblica di 3 soggetti per violazione delle norme nella specifica materia, con il sequestro di 425 articoli contraffatti e 1.635 prodotti non sicuri per la salute dei consumatori.
Significativo il dato che emerge nel contrasto all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti: l’attività ha permesso di segnalare 59 persone alle Autorità prefettizie e di deferire 5 persone all’Autorità Giudiziaria di cui 2 in stato di arresto e 3 a piede libero; sono stati sottoposti a sequestro 553 grammi di sostanze stupefacenti, di cui 166 grammi di cocaina, 331 grammi di hashish e 56 grammi di marijuana. I risultati conseguiti sono frutto sia dei controlli (1348 persone e 1095 mezzi) effettuati sul traffico veicolare, fisiologicamente aumentato nel corso del periodo estivo, sia dell’implementazione di uno strutturato dispositivo (che ha visto anche l’impiego delle unità cinofile), intensificato in occasione di eventi che hanno visto un rilevante richiamo di pubblico.
Le attività poste in essere attestano concretamente il lavoro incessante delle Fiamme Gialle pentre durante la stagione estiva, al fine di contrastare ogni forma di illegalità a tutela dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese che operano nel rispetto delle regole.