Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale il 2025 si è presentato come un anno ricco di novità soprattutto sul fronte dell’intrattenimento in rete. È proprio grazie all’IA che i confini tra il mondo fisico e quello virtuale risultano sempre più labili. Già questo ci prospetta l’impatto che ciò può avere nel mondo dei giochi e che in parte è già in itinere.
Device sempre più sofisticati non si limitano più ad essere strumenti di fruizione per il gioco, ma ci trasportano dentro quest’ultimo oppure all’inverso portano l’ambientazione del gioco nel luogo fisico in cui ci troviamo noi. Realtà virtuale e realtà aumentata non sono però gli unici fattori che stanno rivoluzionando il settore ludico.
Nei giochi multiplayer, infatti, talvolta i giocatori reali vengono sostituiti da avversari virtuali gestiti proprio dall’IA, come accade già in Battlefield 2042. Subentrano in caso di disconnessione di altri giocatori o qualora non si raggiunga il numero sufficiente per comporre le squadre.
Gli algoritmi dell’IA sviluppano narrative, personaggi, dialoghi in pochi istanti e lo fanno spesso sulla base delle azioni e reazioni dei giocatori. Questo significa riuscire a creare esperienze uniche per ogni utente e sessioni di gioco irripetibili. L’interazione è sempre più alta, grazie a degli escamotage tecnici, come le animazioni 3D, la motion capture, la presenza realistica di luci ed ombre.
In più, il giocatore partecipa a questo cambiamento con entusiasmo e maggiore consapevolezza, se consideriamo che è sempre più attento a scegliere dispositivi per videogiochi o titoli ludici online che possono regalargli un divertimento di maggiore qualità.
Questa attenzione alla qualità dell’esperienza si riflette anche nella crescente popolarità dei casinò live online, una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni. I casinò live rappresentano una perfetta sintesi tra tecnologia e interazione umana, offrendo giochi in diretta con veri croupier e ambientazioni realistiche che ricreano l’atmosfera di una vera sala da gioco, ma comodamente da casa. Proprio per questo, chi predilige i portali ludici si informa in rete, consultando recensioni sui casinò live più innovativi, in particolare quelli che propongono game show o esperienze interattive sempre più coinvolgenti.
Persino nella fruizione dei contenuti delle piattaforme streaming, l’AI fa la sua parte ottimizzando la qualità audiovisiva in base alla connessione disponibile. Oltre a regolare velocità e latenza, l’AI raccoglie ed analizza anche le preferenze degli utenti. In tal modo fornisce suggerimenti in linea con esse sui prossimi contenuti da visionare.
Ed ecco che gli orizzonti dell’universo ludico si ampliano anche e soprattutto grazie all’intervento della tecnologia, che continua ad essere la sua principale forza trainante.