A partire da giovedì 16 ottobre sarà disponibile “Dimmelo meglio: a comunicare s’impara”, il nuovo saggio della giornalista, autrice e speaker radiofonica Paola De Simone.

Il volume, di autoproduzione per dialogica, si presenta come una guida essenziale e pratica per migliorare le proprie capacità comunicative. L’opera, che riflette l’esperienza della comunicazione dal vivo, è arricchita da una prefazione molto sentita, curata da Sandra Marini, docente di dizione con esperienza trentennale.
“Comunicare è una competenza”, lo spiega proprio la De Simone nel nuovo lavoro: con una carriera ultradecennale maturata tra radio, televisione, palchi, Paola condensa nel libro l’esperienza di chi lavora quotidianamente con la parola.
Oggi, l’autrice è anche volto noto del programma televisivo “Consigli per gli acquisti Show”, in onda in prima serata il martedì su Rete8. Questo suo percorso dimostra il concetto fondamentale alla base del saggio: “comunicare bene non è un talento innato, ma una competenza che si può acquisire e affinare”.
“Dimmelo meglio” offre al lettore gli strumenti per superare le barriere linguistiche, emotive e digitali. Attraverso un approccio chiaro e diretto, l’autrice invita a riflettere sull’importanza della chiarezza, dell’ascolto attivo e dell’empatia come pilastri di ogni interazione significativa.

Il saggio è anche il naturale proseguimento del percorso formativo “Se Comunicando” ideato dall’autrice e dalla prefattrice Sandra Marini, ed è mosso dalla profonda convinzione di poter aiutare il pubblico a trasformare i propri fallimenti relazionali in nuove consapevolezze, migliorando così ogni sfera della vita.
Paola De Simone è una nota giornalista, voce radiofonica (Radio InBlu dal 2004, Radio Rai 2),formatrice. È volto televisivo del programma “Consigli per gli acquisti Show”(Rete8). Laureata con lode in Storia e Filosofia e diplomata con lode in Giornalismo, ha maturato oltre vent’anni di esperienza in diversi ambiti della comunicazione. Con “Dimmelo meglio” mette a disposizione del pubblico la sua profonda conoscenza delle dinamiche del linguaggio con l’obiettivo di rendere i lettori più consapevoli e presenti nelle loro relazioni.