• Questa testata non riceve alcun finanziamento pubblico
  • Accedi al tuo account premium

  • ecodellaltomolise@gmail.com

  • Apri menu Chiudi menu
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Sviluppo applicazioni per ios (iPhone e iPad) e Android, creazione siti web personalizzati SEO
  • Home
  • In evidenza
  • News
  • L'attacca Bottone
  • Editoriale
  • Contatti
  • Abbonati
  • News
  • News
  • Escursionista cade in un dirupo, salvato in elicottero

    Pubblicato il 14 Settembre 2017

    Escursionista cade in un dirupo su Colle Tamburro. Salvato da Soccorso Alpino in operazione notturna con elicottero Aeronautica Militare

    A soli due giorni dall’esercitazione che ha visto impegnati i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) in simulazioni di soccorso notturno in ambiente montano con elicotteri del 15° Stormo di Pratica di Mare dell’Aeronautica Militare, un evento reale ha coinvolto questa notte il Soccorso alpino e lo stesso aeromobile in un operazione tecnico sanitaria di emergenza sui monti del Matese.
    Un gruppo di quattro escursionisti, infatti,  nel pomeriggio di ieri era salito su Colle Tamburro. Dopo aver raggiunto la vetta, quota 1982 mt, a circa tre ore di cammino dalla viabilità ordinaria, appena intrapreso il sentiero di discesa, una scivolata ha coinvolto uno dei degli escursionisti facendolo precipitare in un dirupo.
    Il malcapitato, un uomo di anni 65 residente a Campobasso, finisce tra le rocce dopo una caduta di oltre cinque metri. Immediatamente i suoi compagni, essendosi resi conto della gravità dell’accaduto, allarmati cercano di raggiungerlo per prestargli soccorso.
    La persona era rimasta inerme. I compagni, sospettando condizioni critiche, manifestando l’uomo diverse ferite sul corpo, sulla testa e un problema alla spalla destra, hanno immediatamente allertato il 118 e contestualmente il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
    Ricevuta la richiesta di soccorso, due squadre del CNSAS sono partite alla volta dell’infortunato. Contestualmente è stato allertato il COA di Poggio Renatico dell’Aeronautica Militare per la richiesta di intervento di un elicottero, essendo i loro velivoli equipaggiati con strumentazioni NVG per la visione notturna e, quindi, in grado di operare di notte.
    A questo punto una squadra del CNSAS ha raggiunto la postazione mobile del 118 presso il rifugio Guado la Melfa di Roccamandolfi, che gentilmente ha messo a disposizione la struttura per la pianificazione delle operazioni di terra, la seconda squadra si è recata presso l’elisuperfice del Centro Funzionale della Protezione Civile di Campochiaro in attesa dell’arrivo dell’elicottero per l’imbarco dei tecnici e della barella.
    Alle 22:00 un HH 139 dell’Aeronautica Militare proveniente da Pratica di Mare, atterrava sull’elisuperfice di Campochiaro prendendo a bordo due tecnici del CNSAS, materiale medico di primo soccorso e una barella verricellabile in dotazione al Soccorso Alpino.
    Dopo soli dieci minuti di volo, il velivolo raggiungeva i quattro escursionisti sulla vetta di Colle Tamburro e la squadra del CNSAS, insieme alla barella, è stata calata a terra mediante verricello.
    Immediatamente i due tecnici del Soccorso Alpino hanno prestato le prime cure al ferito, immobilizzando rachide cervicale e spalla ferita. Dopo averlo posizionato sulla barella, opportunamente assicurato, il ferito è stato caricato a bordo dell’elicottero che nel frattempo era in attesa in volo stazionario.
    L’elicottero, con a bordo il ferito, ha ripreso quindi il volo alla volta dell’elisuperfice di Campochiaro dove era in attesa una postazione mobile del 118. È atterrato alle 22:45 circa.
    Grazie all’intervento dell’elicottero e dei tecnici del CNSAS, addestrati ad operare in condizioni di buio in ambiente montano, dopo solo meno di un’ora dall’inizio della missione, il ferito è stato evacuato in sicurezza e affidato alle cure del personale sanitario a terra, scongiurando il peggio.
    Nel frattempo uno dei due tecnici CNSAS elitrasoportato sul luogo dell’incidente si è occupato di assistere i tre escursionisti rimasti su Colle Tamburro per il rientro a piedi lungo il sentiero. Dopo circa due ore di cammino sono rientrati al rifugio di Guado la Melfa, punto di partenza dell’escursione, supportati anche dalla squadra di terra del CNSAS che nel frattempo aveva raggiunto il gruppo.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn

    Correlati

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Aeronautica Militare elicottero escursionista HH 139 molise soccorso alpino speleologo

    Navigazione post

    Si apparta per fare sesso, viene picchiato e derubato. Profugo nigeriano denunciato per rapina
    Minaccia la moglie con un machete, albanese arrestato in Abruzzo



    Articoli recenti

    Indennità di Pronto soccorso: c’è l’accordo con i medici, ma non per quelli del 118 territoriale - 03 Lug , 2025
    Sicurezza, prevenzione e rispetto delle regole: il prefetto Montella incontra i giovani del campo scuola della Protezione civile - 03 Lug , 2025
    Emergenza blue tongue: 75 focolai in Abruzzo, tre nel Chietino. La Regione pressa il Governo per sostenere gli allevatori - 03 Lug , 2025
    Spara ad giovane residente in Abruzzo e lo uccide, marocchino si costituisce: è in stato di fermo - 03 Lug , 2025
    Auto contro pullman, un morto: Vigili del fuoco estraggono la vittima dalle lamiere - 03 Lug , 2025
    Incidente fra autovettura e autobus, un morto: traffico bloccato sulla statale 87 Sannitica - 03 Lug , 2025




    Categorie

    • Auguri (1.045)
    • Cultura (1.146)
    • Dal Cenacolo (28)
    • Editoriale (464)
    • In evidenza (18.363)
    • INFORMAZIONE ELETTORALE (7)
    • INFORMAZIONE PUBBLICITARIA (85)
    • L'attacca Bottone (202)
    • L'Eco cartaceo (32)
    • News (39.746)
    • PUBBLIREDAZIONALE (19)
    • Scuola (520)
    • Senza categoria (2)
    • Sport (1.604)
    • Top news (13.373)



    Tag

    abbonati abruzzo agnone agnonese altomolise alto vastese altovastese arresto asl Atessa belmonte del sannio caccia calcio Campobasso capracotta carabinieri castiglione messer marino chietino cinghiali covid19 droga finanza Forestale furto Incidente Isernia M5S maltempo migranti molisani molisano molise neve ospedale Polizia profughi sanità schiavi di abruzzo scuola selecontrollo termoli vastese Vasto viabilità Vigili del fuoco




    Commenti recenti

    • Alessio roscini su Calcio: il Vastogirardi verso la rinuncia al campionato di serie D
    • CONSULENZA FINANZIARIA • LUCA SPINELLI su Finto dentista fa visite odontoiatriche per nove anni: scoperto e denunciato dalla Finanza
    • Michelle Bertolini su Il Molise non esiste? Invece… Est! Est! Est!
    • Luca Spinelli su L’ospedale Caracciolo si può salvare senza ricorrere a miracoli, vi spiego come
    • Gianni su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Anna su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Francesco su Libri, riconoscimento calabrese per la scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone
    • Sione su Spopolamento: assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna
    • Luca Spinelli su Liquori senza etichetta, ottomila euro di sanzione per un imprenditore della Val di Sangro
    • Emilio di Lizia su Accorpamento Ambito sociale, Paglione: «Disegno nefasto, siamo al punto di non ritorno»

    VPONE: Creare app iPhone iPad e Android, creare sito web personalizzato

    Copyright © 2025 . l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese. Tutti i diritti riservati.

    Registrazione Tribunale di Isernia n. 2 del 12 marzo 2014 | Anno 11 | Direttore responsabile: Maurizio D'Ottavio

    I contenuti presenti sul sito "l'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese" dei quali sono autori i proprietari del sito stesso non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


    Piattaforma web realizzata e gestita da VPONE di Vittorio Paoletti

    Home

    News

    In evidenza

    Top news

    Informativa sulla privacy

    Contatti