La Protezione Civile della Regione Molise è stata protagonista dello scambio internazionale dedicato alle buone pratiche di intervento, svoltosi giovedì 2 e venerdì 3 ottobre presso il Ministero della Crisi Climatica e della Protezione Civile della Grecia, nell’ambito del Progetto Interreg SA Resilience Project.

L’incontro, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile greco e dal Servizio di Gestione delle Emergenze della Regione Puglia in coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile italiano, ha visto la partecipazione dei partner di progetto provenienti da Italia, Albania, Montenegro e Grecia, con l’obiettivo di condividere metodologie e strumenti per la prevenzione e gestione degli incendi boschivi e per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

Per la Regione Molise è intervenuto l’ingegnere Antonio Cardillo, del Servizio di Protezione Civile e Project Manager del Resilience Project, che ha presentato i risultati della campagna AIB 2025 e le esperienze maturate nella sperimentazione di tecnologie innovative a supporto della gestione del rischio ambientale.
In particolare, Cardillo ha illustrato le applicazioni molisane nell’uso di droni con sensori RGB, multispettrali e a infrarossi, di sistemi satellitari e di telecamere phenocam per il monitoraggio in tempo reale del territorio. Strumenti che hanno già permesso di sviluppare attività di rilievo e mappatura semi-automatica dei punti d’acqua per il rifornimento aereo in caso di incendi boschivi, realizzate in collaborazione con la CIMA Research Foundation.
Esperienze che la delegazione molisana ha condiviso come best practices con i colleghi di Grecia, Albania e Montenegro, alla presenza dei rappresentanti del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile italiano.
Lo scambio ha rappresentato un momento di confronto e crescita comune sulle tecnologie emergenti applicate alla prevenzione e gestione delle emergenze, in un’ottica di cooperazione transfrontaliera e di resilienza condivisa tra i Paesi del Sud Adriatico.
Il Resilience Project, finanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic 2021–2027, mira infatti a rafforzare la collaborazione tra i sistemi di protezione civile di Italia, Albania e Montenegro, promuovendo l’integrazione di strumenti digitali, metodologie comuni e attività di formazione congiunta per affrontare con maggiore efficacia le sfide legate al cambiamento climatico.