• Cultura
  • Italo Argentino alla ribalta, stagione ricca di grandi eventi tra cinema e teatro (foto e video)

    Una stagione teatrale ricca, coraggiosa e di grande qualità. Così il teatro Italo Argentino si prepara ad accogliere il pubblico per l’edizione 2024–2025, confermandosi autentico faro culturale dell’Alto Molise e ponte ideale con l’Abruzzo. Sette spettacoli di alto livello, più uno in vernacolo dedicato al centenario della nascita di don Sergio Labanca, poeta e scrittore agnonese, compongono un cartellone che promette di emozionare e far riflettere. Ad aprire la rassegna, venerdì 7 novembre, sarà Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, simbolo di un teatro che continua a parlare al presente con la forza della satira e della parola.

    La presentazione, tenutasi nella gremita sala ‘Paola Cerimele’, ha avuto il sapore delle grandi occasioni. Presenti il sindaco Daniele Saia, il vice-presidente della Giunta regionale Andrea Di Lucentee il consigliere regionale Andrea Greco, tutti concordi nel sottolineare il valore del lavoro svolto dall’Associazione Amici del Teatro Italo Argentino, presieduta da Carmine Carosella, che da due anni ha ridato vita al teatro e ne ha appena ottenuto la gestione per un ulteriore decennio.

    La serata si è aperta con un momento di forte intensità emotiva: l’adesione dell’associazione alla campagna di Emergency “R1PUD1A LA GUERRA”, un’iniziativa che ha visto l’attore Lello Lombardi leggere con profonda partecipazione la poesia “I bambini giocano” di Bertolt Brecht. Un gesto simbolico ma potente, che conferma come l’Italo Argentino non sia solo un palcoscenico di spettacoli, ma anche uno spazio di coscienza civile e di riflessione sui grandi temi del nostro tempo. «Entrando e aprendo l’opuscolo mi sono emozionato», ha dichiarato Andrea Greco. «L’anno scorso c’era l’entusiasmo del debutto, ma quest’anno c’è la conferma di un successo costruito con passione. L’associazione è diventata una vera luce nell’Alto Molise. La sfida ora è investire sui giovani: cultura e sport sono i migliori antidoti contro la devianza. Qui si è riaccesa una luce, e dobbiamo farla diventare un faro stabile per le nuove generazioni».

    Un invito che trova pieno riscontro nelle parole di Andrea Di Lucente, che ha voluto ringraziare il gruppo per l’impegno costante e per la capacità di far conoscere il teatro ben oltre i confini locali. «Ho avuto modo di vedere da vicino il lavoro straordinario che fate. La Regione – ha annunciato – ha deliberato un contributo economico per sostenere la stagione teatrale, insieme al Teatro Savoia e ad altre realtà molisane. È un segnale concreto di vicinanza e riconoscimento verso chi anima la vita culturale del territorio». Non solo palcoscenico: accanto al teatro, l’Italo Argentino proporrà anche una rinnovata offerta cinematografica, segno di un progetto culturale a tutto tondo che vuole riportare il pubblico in sala e farne un luogo di incontro, confronto e comunità.

    L’attenzione al pubblico si riflette anche nei costi, pensati per essere accessibili a tutte le fasce d’età. Gli abbonamenti – già disponibili presso la Pro Loco di Agnone e Ciaotickets – partono da 130 euro per la platea intera e 70 euro per i giovani under 25. I biglietti singoli oscillano tra 10 e 30 euro a seconda del posto e dell’età, con la prevendita già in piena corsa. Una campagna abbonamenti che – come confermano gli organizzatori – “prosegue a gonfie vele”, segno di un entusiasmo che cresce di stagione in stagione e di una comunità che ha riscoperto il gusto di vivere il teatro come luogo d’arte, di riflessione e di condivisione. Con il sostegno del Comune di Agnone e della Regione Molise, l’Italo Argentino non è solo un teatro: è un presidio di bellezza, un laboratorio di idee e un simbolo di rinascita culturale per tutto l’Alto Molise.

    Ecco l’intero programma della stagione

    Venerdì 7 novembre – ore 21.00
    MISTERO BUFFO
    di Dario Fo e Franca Rame – regia di Eugenio Allegri

    Martedì 23 dicembre – ore 21.00
    NATALE IN CASA CUPIELLO
    Spettacolo per attore con i “Figli di Cupiello” – regia di Luca Saccoccia

    Lunedì 6 gennaio – ore 18.00
    WALT DISNEY – 100 anni di meraviglia
    Orchestra da Camera “Benedetto Marcello”, diretta da Nicola Gaeta

    Sabato 31 gennaio – ore 21.00
    ROMEO E GIULIETTA – L’amore e il saltimbanco
    di Anna Poppielo, con Marco Zoppi e Michele Mori – regia di Anna Poppielo

    Giovedì 19 febbraio – ore 21.00
    IL MALATO IMMAGINARIO – Da Molière a Napoli e ritorno
    di Enzo Decaro – regia di Enzo Decaro

    Domenica 1 marzo – ore 18.00
    COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO
    di Emanuele Aldrovandi – con Tommaso Gelmini e Silvia Albesi – regia di Aldrovandi

    Domenica 22 marzo – ore 18.00
    I MEZZALIRA – Panni sporchi fritti in casa
    di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo – regia di Raffaele Latagliata

    Evento speciale in vernacolo 31 ottobre – ore 21.30
    Centenario Don Sergio LabancaAmore e sague pe chèsta  terra

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento