• In evidenza
  • Scuola, Rotary Club Agnone avvia campagna di prevenzione per patologie muscolo-scheletriche

    Il Rotary Club di Agnone conferma ancora una volta la propria attenzione verso i bambini e la tutela della loro salute. Guidato dal presidente Armando Marinelli, il Club della Ruota Dentata ha avviato, in collaborazione con la dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo “G.N. D’Agnillo”, Maria Rosaria Vecchiarelli, una nuova campagna di prevenzione gratuita dedicata agli alunni della scuola primaria.
    L’iniziativa, promossa in occasione del mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle malattie, punta a individuare eventuali patologie muscolo-scheletriche dell’età evolutiva – come scoliosi, dorso curvo, ginocchia vare o valghe e piedi piatti.

    Le visite, completamente gratuite, sono condotte da Daniele Cerimele, specialista in Ortopedia e Traumatologia ed ex presidente del Rotary agnonese. Al termine degli screening, ai genitori verrà consegnato un referto contenente l’esito della valutazione e, se necessario, i consigli per affrontare la problematica riscontrata.

    La campagna è partita lo scorso 20 ottobre, dove sono stati visitati 44 bambini, e proseguirà nei prossimi lunedì per coinvolgere gli alunni delle scuole di Poggio Sannita, Belmonte del Sannio e Carovilli, oltre ai piccoli studenti dei centri dell’Alto Molise.

    Ma l’impegno del Rotary non si ferma ai più giovani. Il 30 ottobre, infatti, sarà la volta del cardiologo Pietro Pescetelli, che effettuerà gratuitamente screening carotideo presso la sala Ofs della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, sempre ad Agnone (orari 9.30-14 e 15-17).

    Romano di nascita, ma agnonese di adozione, Pescetelli collabora con il Rotary da oltre un lustro, registrando ogni anno un altissimo numero di adesioni. E nel programma sanitario del Club agnonese sono già previste, per la prossima primavera, nuove giornate dedicate alla prevenzione dell’obesità e del diabete.

    Il Rotary Club si conferma così un punto di riferimento attivo e concreto per la comunità: non solo per l’impegno sanitario, ma anche per i tanti progetti realizzati nel tempo — dall’abbellimento del Parco dell’Oratorio al monumento della Campana, dalle targhe descrittive delle chiese storiche al restauro di affreschi e alla pubblicazione di opere culturali. Un’associazione che, lontano dai riflettori, continua a mettere generosità e servizio verso gli altri al centro della propria missione.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento