• News
  • Vescovi delle aree interne in “conclave”, Uncem: «Non siamo vittime dello spopolamento, ma attori del neopopolamento»

    «L’incontro di oggi e domani dei Vescovi italiani delle aree interne e montane a Benevento, ospiti di Monsignor Accrocca, è molto significativo. È ormai un appuntamento fisso annuale al quale domani siamo stati invitati come Uncem. Diremo che dobbiamo camminare insieme nel ripensare il modello organizzativo istituzionale dei Comuni, ma pure delle Parrocchie, delle Pro Loco e delle Associazioni del terzo settore sulle Alpi e sugli Appennini, in una logica nuova. Che è quella del NOI. Soli siamo perduti».

    Lo affermano Vincenzo Luciano, Vicepresidente nazionale Uncem e Presidente Uncem Campania, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

    «Piccolo non è bello. Sindaci e Parroci non sono eroi, bensì attori di un cambiamento e costruttori di comunità. – continuano dall’Uncem – Costruttori del Camminare insieme, come vuole il Sinodo sulla Sinodalità. Come si sta insieme appunto, come siamo ancora. Tutti dobbiamo ripensarci. La parola spopolamento non ci rappresenta, come Uncem afferma nel Rapporto Montagne Italia. I fenomeni sono più articolati. E vanno studiati meglio. Non siamo vittime dello spopolamento. Siamo attori del neopopolamento, nuovi flussi che arrivano nelle Alpi e negli Appennini. Come siamo ancora con un neopopolamento che riparte proprio dalle zone più fragili dell’Appennino. Dobbiamo crederci, impostando meccanismi di ripensamento dei servizi alle comunità e nuovi sistemi fiscali, perequativi.

    Nuovi accordi con le Città che non possono girarsi dall’altra parte. Hanno sfide che vinciamo insieme. Lo dobbiamo dire e fare con la Conferenza Episcopale italiana, naturalmente con Governo, Parlamento, Regioni. Gli Enti locali montani sanno che devono lavorare di più e meglio insieme. Noi ci siamo. Facciamo un salto di qualità in questo NOI. Lo confermeremo ai Vescovi. Serve una nuova alleanza, che già di fatto abbiamo sancito. Ci crediamo perché la comunità è una, di credenti o non credenti poco importa. Una sola, che impara a camminare insieme e a essere ancora».

    Oltre trenta Vescovi, provenienti da undici regioni, sono a Benevento, con il card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, per condividere buone prassi e delineare una proposta pastorale per territori segnati da spopolamento e fragilità, alla luce del recente Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne.

    «Non ci rassegniamo a una fine già segnata, continuiamo a impegnarci per il bene di tutti», ricorda mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e promotore dell’iniziativa.

    Al termine dei lavori sarà presentata una Lettera aperta al Governo e al Parlamento — sottoscritta da oltre 80 Vescovi — che sarà consegnata all’intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Isole e Aree Fragili”.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento