Il 18 agosto, nel pittoresco paese di Schiavi di Abruzzo, nell’Alta Valle del Trigno (provincia di Chieti), si terrà la prima edizione del Festival delle Radici Italiane – Sezione Abruzzese, un evento dedicato a celebrare le tradizioni e la cultura dell’Abruzzo, terra di antica storia e di intensa emigrazione.

Schiavi di Abruzzo, con il suo fascino autentico, rappresenta uno dei luoghi simbolo della provincia, in cui il legame con gli abruzzesi nel mondo è particolarmente vivo. La data è stata scelta in un periodo speciale dell’anno, quando tanti abruzzesi di ritorno fanno visita ai propri luoghi d’origine.
Il progetto, promosso da Italea Abruzzo e realizzato in collaborazione con il Comune di Schiavi di Abruzzo e il Centro Italico Safinim APS, nasce dall’idea di riunire idealmente l’Abruzzo con le sue comunità sparse in tutto il mondo – dall’Argentina all’Australia, da Toronto agli Stati Uniti – accogliendole con un grande abbraccio fatto di musica, danza e tradizione.
Il momento clou della serata sarà il concerto dell’Orchestra Popolare del Saltarello, diretta dal Maestro Danilo Di Paolonicola, considerata un punto di riferimento in Abruzzo per la valorizzazione della musica tradizionale in chiave contemporanea. Un repertorio coinvolgente, capace di conquistare le nuove generazioni e di far rivivere il patrimonio musicale della regione.
La serata celebrerà anche il patrimonio coreutico locale con la Spallata di Schiavi di Abruzzo, ballo tipico guidato da Cristina Falasca e Alessandro Calabrese, che proporranno una dimostrazione e un laboratorio aperto a tutti.
Prevista partecipazione di:
- On. Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio e Assessora allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Industria, Internazionalizzazione;
- Dott.ssa Tiziana Magnacca, Assessora della Regione Abruzzo alle Attività Produttive, Turismo e Politiche del Lavoro;
- Avv. Francesco Figliomeni, già Vicepresidente dell’Assemblea Capitolina.
Data: 18 agosto 2025
Luogo: Piazza Caduti d’Ungheria – Schiavi di Abruzzo (CH)
Concerto di chiusura: Orchestra Popolare del Saltarello – Direttore M° Danilo Di Paolonicola