Attivato anche presso la Direzione dei Vigili del fuoco del Molise il Nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto). I droni sono dislocati presso i Comandi dei Vigili del Fuoco di Campobasso e Isernia nei quali presta servizio il personale Vigile del fuoco che, in aggiunta alle altre competenze, è stato abilitato alla loro conduzione.

Il Nucleo SAPR consentirà di potenziare le operazioni di soccorso, ricognizione e gestione delle emergenze sul territorio. Per quanto l’impiego potrà avvenire su tutto il territorio nazionale, l’attivazione di questa unità specializzata nella regione Molise ha consentito di dotare il territorio di personale e strumenti tecnologici all’avanguardia già presenti sul posto che permettono un innovativo approccio alla gestione delle crisi e degli interventi di soccorso.

Il Nucleo è composto da personale altamente qualificato, formatosi attraverso 6 settimane fra lezioni teoriche e addestramento pratico atti alla conoscenza degli apparecchi e della loro tecnologia e funzionamento e diversi mesi di affiancamento al nucleo abruzzese con cui in precedenza il personale del Molise ha collaborato.
L’impiego dei droni è determinante in diverse tipologie di intervento, tra cui: ricerca e soccorso a persone (Search And Rescue), sopralluoghi rapidi in aree impervie o colpite da calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane) ed incendi sia di vegetazione che in contesti industriali, riducendo i tempi per la localizzazione di persone disperse; rendendo più efficace e rapida la valutazione degli scenari incidentali e la gestione degli incendi attraverso la loro mappatura termica (grazie a sensori a infrarossi presenti negli apparecchi). In particolare inoltre negli incendi boschivi consentono di fornire al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (D.O.S.) dati in tempo reale sull’estensione e sui fronti di fiamma; nei dissesti statici agevolano il rilievo e la valutazione dei danni con acquisizione di immagini ad alta risoluzione sia su aree estese che per ispezionare le singole su strutture danneggiate; in caso di crolli o per il monitoraggio di scenari con rischi N.B.C.R. (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) permettono valutazioni limitando la necessità di avvicinarsi alle zone pericolose.

L’introduzione del Nucleo S.A.P.R. rappresenta non solo un aggiornamento tecnologico, ma un investimento diretto sulla sicurezza e l’efficacia operativa dei Vigili del Fuoco dei Comandi di Campobasso ed Isernia dipendenti dalla Direzione del Molise, nonché di tutte le altre istituzioni e cittadini che richiedono l’intervento dei Vigili del Fuoco, fornendo ai soccorritori uno strumento in grado di estendere la loro visione oltre le immediate circostanze.
Il Molise si allinea così alle Direzioni regionali dei Vigili del Fuoco che già si erano dotate di tale Nucleo, consolidando la capacità di risposta nelle grandi emergenze e nelle attività di routine, dove la precisione e la tempestività dell’informazione aerea sono fondamentali per le Sale Operative.
La nuova unità è già operativa e pronta a integrarsi con le altre specializzazioni dei Vigili del Fuoco, garantendo una rete di soccorso sempre più interconnessa e tecnologicamente supportata.