Torna il 10 e 11 ottobre l’appuntamento con One Health Award 2025, quarta edizione dell’evento sulla Salute unica organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise. All’Università degli Studi di Teramo, scienziati, istituzioni, policy maker e società civile si incontreranno per esplorare l’intersezione tra salute, ambiente e società in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile. “Nuove Geografie” il tema scelto per riflettere non solo l’estensione geografica delle sfide sanitarie globali, ma anche il pluralismo di approcci, discipline e contesti culturali che definiscono il pensiero One Health One Earth.

Tanti gli ospiti di rilievo nel programma – in allegato – che verrà presentato in una conferenza stampa che si terrà lunedì 6 ottobre 2025, nella sede centrale dell’IZS di Teramo.
“Siamo partiti nel 2022 facendoci testimoni del paradigma One Health, rimarcando la necessità di un nuovo modello sanitario basato sull’integrazione di medicina umana, medicina veterinaria ed ecologia; nel 2023 abbiamo indagato le connessioni millenarie presenti nel Mediterraneo e poi ci siamo addentrati nei sentieri affascinanti e misteriosi della Frontiera Africa” – dichiara il Direttore Generale dell’IZS di Teramo, Nicola D’Alterio – “Quest’anno l’orizzonte di One Health Award è ancora più ampio, perché i confini geografici non sono centrali come lo erano solo qualche anno fa, di fatto i confini non ci sono più: basti pensare alle enormi conseguenze socio-economiche su scala globale causate dalle emergenze sanitarie, all’impatto della globalizzazione e dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sulla salute di uomini e animali”.

“Il tema ‘Nuove Geografie’ scelto per l’edizione di OHA 2025, ci dà la possibilità anche di ampliare gli ambiti di ricerca, quindi la platea di esperti e scienziati internazionali” – continua D’Alterio – “Sulle sfide e sui limiti da cui dipende la sopravvivenza del genere umano e del pianeta, si confronteranno non solo medici, veterinari, epidemiologi, biologi, virologi, ma anche autorità nel campo dell’oncologia, geografi, esperti di ecologia e di cooperazione internazionale, economisti, costituzionalisti, saggisti, giornalisti, divulgatori, scrittori e antropologi”.
Segui gli aggiornamenti sui canali Facebook, Instagram, X, Linkedin e sul sito onehealthaward.it.
VENERDÌ 10 OTTOBRE
Università degli Studi di Teramo – Via Renato Balzarini, 1
Ore 9.00 | Aula 10
CONVEGNO SCIENTIFICO: apre il Direttore Generale dell’IZS di Teramo Nicola D’Alterio, introduce e modera il responsabile del reparto Virologia dell’IZS di Teramo Alessio Lorusso. Interventi: Paolo Vineis (Professore Ordinario di Epidemiologia Ambientale, Imperial College Londra), Antonio Giordano (Professore di Biologia Molecolare, Temple University di Philadelphia e Professore di Anatomia e Istologia Patologica, Università di Siena), Domenico Galetta (Responsabile SSD Oncologia Medica Toracica, IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari), Dan Bebber (Professore di Ecologia, Dipartimento di Bioscienze, Università di Exeter, Regno Unito), David Hayman (Percival Carmine Chair in Epidemiologia e Salute Pubblica, Professore di Ecologia delle Malattie Infettive, Massey University, Nuova Zelanda), Lindomar Pena (Virologo e ricercatore, Oswaldo Cruz Foundation, Brasile)
Convegno accreditato ECM per le figure professionali di medico chirurgo, medico veterinario, biologo, chimico, farmacista, tecnico-sanitario di laboratorio biomedico, tecnico della prevenzione
Ore 9.00 | Aula Magna
INCONTRO CON LE SCUOLE a cura del giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico
Aula Magna
Ore 16.30: APERTURA del DGdell’IZS di Teramo Nicola D’Alterio “Esplorando le nuove geografie” e SALUTI DEI RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI
Ore 17.00: LECTIO MAGISTRALIS “La scienza è (ancora) capace di sorprenderci”del Saggista David Quammen
Ore 17.30: OHA TALKS con Maxim Samson (Geografo, DePaul University, Chicago) “I confini che non vediamo” e Dan Bebber (Professore di Ecologia, Dipartimento di Bioscienze, Università di Exeter, Regno Unito) “I confini che non difendiamo”, modera la giornalista Rai Francesca Parisella
Ore 18.15: FACCIA A FACCIA il Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti e il Presidente di Leonardo SpA Stefano Pontecorvo parlano delle “Geografie del cambiamento” con la giornalista Monica Maggioni
Ore 19.00: PREMIAZIONE One Health Award 2025,coordina la giornalista Rai Francesca Parisella
SABATO 11 OTTOBRE
Aula Magna, Università degli Studi di Teramo – Via Renato Balzarini, 1
Ore 11.15: SPEECH del Ministro della Salute della Tunisia, Mustapha Ferjani
Ore 11.30: TAVOLA ROTONDA “Le strategie della Cooperazione”: intervengono Paolo Vineis (Professore Ordinario di Epidemiologia Ambientale, Imperial College Londra), Nancy Aburto (Vice Direttore Food and Nutrition Division, FAO), Marco Rusconi (Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) Nicola D’Alterio (DG dell’IZS di Teramo), coordina il giornalista del Corriere della Sera Edoardo Vigna
Ore 12.15: TAVOLA ROTONDA “Alle frontiere della ricerca e della prevenzione”: intervengono Antonio Giordano (Professore di Biologia Molecolare, Temple University di Philadelphia e Professore di Anatomia e Istologia Patologica, Università di Siena), Domenico Galetta (Responsabile SSD Oncologia Medica Toracica, IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari), Ramanan Laxminarayan (Fondatore e Presidente del One Health Trust-Senior Research Scholar, Princeton University), Paolo Sani (Amministratore Delegato di MSD Animal Health Italia), modera il giornalista del Corriere della Sera Edoardo Vigna
Ore 16:30: OHA REPORTAGE “Cacciatori di virus” della giornalista Monica Maggioni
Ore 17:00: INTERVENTI di David Hayman (Percival Carmine Chair in Epidemiologia e Salute Pubblica, Professore di Ecologia delle Malattie Infettive, Massey University, Nuova Zelanda) “Una salute, una politica” e Lindomar Pena (Virologo e ricercatore, Oswaldo Cruz Foundation, Brasile) “Obiettivo Tropici”, modera la giornalista Rai Giorgia Cardinaletti
Ore 17.30: OHA TALKS con Gaël Giraud (Economista, matematico, teologo e Gesuita) “A cominciare dall’acqua”, Alfonso Celotto (Costituzionalista, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi Roma Tre) “Scritto nella Costituzione”, Anna Badkhen (scrittrice e giornalista) “I confini che attraversiamo”, modera la giornalista Rai Giorgia Cardinaletti
Ore 18.15: CONCLUSIONI di Stefano Bertuzzi (CEO, American Society for Microbiology) “Costruendo il futuro”
Ore 19.00: SPETTACOLO “Cedi la strada agli alberi” di Franco e Livio Arminio