• In evidenza
  • ‘Dal latte al formaggio’, ad Agnone focus su allattamento e svezzamento

    Importante evento informativo dedicato all’alimentazione infantile, con un focus speciale sul ruolo fondamentale del latte. Sabato 4 ottobre, alle ore 17.30, il salone museale del Caseificio Di Nucci di Agnone ospiterà “Dal latte al formaggio“, un incontro informativo rivolto a genitori, futuri genitori e a tutti coloro che desiderano approfondire i temi dell’allattamento e dell’alimentazione complementare nei primi anni di vita dei bambini.

    L’evento, promosso da Francesca Ferrelli, logopedista originaria di Agnone ed esperta delle funzioni orali e dell’alimentazione complementare responsiva, e condotto insieme a Eleonora Ranelli, logopedista specializzata nell’abilitazione e riabilitazione delle funzioni orali 0-6 mesi, prende le mosse proprio dall’alimento che il Caseificio Di Nucci trasforma quotidianamente con passione: il latte. Questo prezioso nutrimento rappresenta infatti il punto di partenza della vita di ogni bambino, sia attraverso l’allattamento materno sia attraverso altre forme di alimentazione lattea. Il latte non è solo fonte di nutrimento, ma anche di relazione, comfort e crescita.

    Durante l’incontro verranno affrontati i benefici dell’allattamento, le buone pratiche da seguire e i consigli per superare le eventuali difficoltà che possono presentarsi lungo il percorso. Un momento prezioso per comprendere come questo gesto naturale possa diventare un’esperienza serena e consapevole. Il secondo grande tema dell’incontro riguarda l’alimentazione complementare, quella delicata fase in cui i bambini iniziano a scoprire i primi cibi solidi. Le dottoresse forniranno indicazioni pratiche e suggerimenti per accompagnare i più piccoli in questa avventura, contribuendo a costruire abitudini alimentari sane e durature che li accompagneranno per tutta la vita.

    Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo dell’alimentazione nella prevenzione: le scelte compiute nei primi anni di vita, infatti, possono favorire una crescita equilibrata e contribuire significativamente al benessere futuro dei bambini. Le esperte saranno poi a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti, fornendo informazioni basate sulle più recenti evidenze scientifiche e creando uno spazio di dialogo aperto e costruttivo. L’evento si svolge in collaborazione con il progetto benefico dell’Uliveto Gianna della famiglia Ferrelli, un’iniziativa che permette di “adottare” un ulivo a distanza dedicandolo a una persona cara, a un momento felice o a un ricordo speciale.

    L’ingresso è libero e gratuito, sebbene sia gradita la prenotazione al numero 331.368 1316.

    Sostieni la stampa libera, anche con 1 euro.

    Lascia un commento