Il Molise si prepara a fronteggiare i virus influenzali e il COVID-19, tipici della stagione più fredda, con l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale a partire dal 13 ottobre.
L’iniziativa, come tutti gli anni, mira a garantire una protezione efficace contro l’influenza stagionale, malattia che contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è assolutamente banale, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come gli ultra 60enni, i bambini dai 6 mesi ai 6 anni e le persone affette da patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti, gli ospiti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
La vaccinazione permette di evitare che le persone debbano ricorrere alle cure urgenti in pronto soccorso quindi ridurre i ricoveri ospedalieri legati alle complicanze date da COVID-19 e influenza.

La vaccinazione è inoltre raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente a chi lavora in settori strategici come la sanità, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, altre categorie socialmente utili e ai lavoratori a contatto con animali. Oltre alla vaccinazione, è opportuno mettere in atto misure di protezione personali: lavarsi spesso le mani, coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce, evitare di toccarsi il viso con mani sporche e rimanere a casa se malati.
Il vaccino anti-influenzale è somministrato in una sola dose, due a distanza di un mese per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, con una iniezione intramuscolo sul braccio, ma per i più piccoli è disponibile anche lo spray nasale.
Anche la vaccinazione anti-Covid-19 ed antipneunococcica rappresentano una grande opportunità per prevenire infezioni che restano ancora presenti e possono presentare complicanze gravi; per il Covid 19 è prevista la somministrazione gratuita di vaccini aggiornati alle ultime varianti contemporaneamente alla vaccinazione antinfluenzale.
Per facilitare l’accesso della popolazione alla vaccinazione saranno programmati “Open Day” regionali nei mesi di novembre e dicembre a cura dei Centri vaccinali dell’ASReM.
Dove è possibile vaccinarsi?
- • dal proprio Medico di Medicina Generale
- • dal Pediatra di famiglia
- presso le Farmacie aderenti alla campagna vaccinale
- • nelle strutture e residenze per disabili e anziani.
- • nei Centri vaccinali del Dipartimento di Prevenzione:
Campobasso | Piazza della Repubblica 14 | dal lunedi al venerdi | dalle ore 9.00 alle ore 12.30 |
Isernia | Largo Cappuccini 1 | dal lunedi al venerdi | dalle ore 9.00 alle ore 12.30 |
Termoli | Via del Molinello 1 | dal lunedi al venerdi | dalle ore 9.00 alle ore 12.30 |
Negli altri ambulatori vaccinali territoriali è possibile vaccinarsi nei seguenti orari:
Agnone | Via Marconi, 22 | tutti i lunedi | 12.00 – 13.30 |
Bojano | Via Colle Bellavista | tutti i lunedi | 12.00 – 13.30 |
Frosolone | Località S. Anna | tutti i giovedi | 12.00 – 13.30 |
Larino | Via Marra 1 | tutti i martedi | 12.00 – 13.30 |
Riccia | Viale Pietro Sedati 2 | tutti i mercoledì | 12.00 – 13.30 |
Trivento | Via Acquasantianni | tutti i giovedi | 12.00 – 13.30 |
Venafro | Via Colonia Giulia | tutti i lunedi, mercoledì e venerdi | 12.00 – 13.30 |
Tutti i cittadini molisani potranno vaccinarsi gratuitamente e con accesso libero (senza prenotazione) contro l’influenza, il COVID-19, lo Pneumococco.
Inoltre, per dare la possibilità ai soggetti disabili, allettati o fragili intrasportabili, residenti o domiciliati nella Regione Molise, di poter effettuare la vaccinazione a domicilio, i caregivers possono inviare una richiesta all’indirizzo mail “dipartimentounicoprevenzione@asrem.molise.it “, specificando il tipo di vaccinazione richiesta (antinfluenzale, antiCovid-19, antipneumococcica), i dati anagrafici, l’indirizzo ed il recapito telefonico, a cui saranno chiamati per pianificare la vaccinoprofilassi.
Vaccinarsi è una scelta di responsabilità verso se stessi, ma anche verso gli altri; comprendere l’importanza delle vaccinazioni può salvare noi e chi ci sta a cuore.